• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [394]
Storia [168]
Arti visive [92]
Religioni [57]
Letteratura [36]
Diritto [30]
Diritto civile [15]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [13]
Economia [10]

RAPOUS, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPOUS, Vittorio Amedeo Arabella Cifani Francesco Monetti RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] professore di pittura nella Reale Accademia di Torino (Baudi di Vesme, 1968, p. 896). Del 1780 è la prestigiosa commissione di Vittorio Amedeo III per una pala d’altare per la chiesa di S. Pelagia a Torino (Astrua - di Macco, 1980, I, p. 81): il ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDRE-FRANÇOIS DESPORTES – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – CHARLES JOSEPH NATOIRE – VILLAFRANCA PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPOUS, Vittorio Amedeo (3)
Mostra Tutti

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de Andrea Merlotti Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo. La famiglia, originaria [...] furono chiamati a ricoprirvi le cariche principali. Non così il M., che fu l'unico a essere chiamato alla corte di Vittorio Amedeo III, che lo nominò gran ciambellano il 22 ott. 1775. Il gran ciambellano era uno dei quattro "grandi di Corona", i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENZA, Giuseppe Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Giuseppe Battista Elena Dellapiana PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] nominato capitano nel 1790, attese insieme al più giovane Carlo Randoni, alla sistemazione degli appartamenti della famiglia di Vittorio Amedeo III, le cui residenze, distribuite tra il Palazzo Reale di Torino, la Venaria e il castello di Moncalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-FRANÇOIS-LÉONARD FONTAINE – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIO NICOLIS DI ROBILANT – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Giuseppe Battista (1)
Mostra Tutti

SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi Antonino De Francesco conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] le truppe di stanza a Mondovì, quando nel 1796 il giovane Bonaparte sbaragliò gli austro-sardi e costrinse il re Vittorio Amedeo III all’armistizio di Cherasco. Fedele al sovrano sabaudo, Michele si vide confermare il comando del reggimento di Asti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – SANTORRE DI SANTA ROSA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO NAPOLETANO – VITTORIO EMANUELE I

GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco Orietta Bergo Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, Torino 1877-85, I, p. 487), nate per soddisfare una richiesta di Vittorio Amedeo III sul negoziato in corso per una pace con gli Stati barbareschi. Il G. auspicava la creazione di una confederazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano Bruno Signorelli Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] (1773-1861) (catal.), II, Torino 1980, pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, 1033-37, 1039 s., 1043-1053, 1057-1060, 1062, 1067, 1071, 1075-79; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADAO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADAO (Madau), Matteo Pietro Giovanni Sanna Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca). Studiò [...] sardi" (il Vocabolario della Crusca accoglie solo 44.000 vocaboli italiani). L'opera iniziava con un'emblematica dedica a Vittorio Amedeo III, celebrato per aver promosso in Sardegna "lo studio e l'uso della lingua italiana", offrendo ai Sardi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – ISOLA DI SARDEGNA – ANTICHITÀ ROMANA – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di Andrea Merlotti Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] . Il 1° maggio 1775 l'H. fu promosso intendente del Novarese: un segno di fiducia da parte del nuovo sovrano, Vittorio Amedeo III, che intendeva metterlo alla prova e che, pochi mesi dopo, accettò di erigere il feudo di Hauteville in comitato. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARINI, Mario Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARINI, Mario Ludovico Elena Dellapiana QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] ricoperto dallo stesso Vittone e da Benedetto Alfieri. Fu l’occasione di mettere mano alle intenzioni del sovrano Vittorio Amedeo III di destinare il palazzo Madama ad appartamenti confacenti ai figli e di prevederne perciò un esteso ampliamento e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – MARIA TERESA DI SAVOIA – SAN BENIGNO CANAVESE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARINI, Mario Ludovico (1)
Mostra Tutti

MELE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELE, Giovanni Battista Giulia Veneziano – Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] . Nel 1750 ebbe l’incarico di comporre, per le nozze dell’infanta Maria Antonia Fernanda con Vittorio Amedeo di Savoia (futuro Vittorio Amedeo III re di Sardegna), Armida placata (libretto di G.A. Migliavacca), l’ultima delle sue opere conosciute ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – PICO DELLA MIRANDOLA – DELFINO DI FRANCIA – ITALIANIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
doppiétta
doppietta doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali