• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [74]
Storia [35]
Arti visive [29]
Diritto [19]
Cinema [17]
Diritto civile [13]
Geografia [11]
Letteratura [12]
Religioni [9]
Economia [10]

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] sorta di copricostume di seta preziosa finemente ricamato in e i giudici al termine dell'incontro assegnano la vittoria a uno dei due atleti, con la regola 000 praticanti. Agli Europei organizzati a Povoa de Varzim (Portogallo) nel 2002 la squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a Parigi, sulla pista in erba nel Bois de Boulogne, si prese la soddisfazione di correre : vestiva indumenti di seta, si autopubblicizzava prima quarto nei 100 m e ancora secondo sui 200. Le sue vittorie, i suoi tempi (9,86″ sui 100 m e 19, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Et fo compita la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati [...], ma di fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita musica. Cf. Fabrizio Della Seta, Il librettista, in Storia dell ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Et fo compita la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati [...], ma di fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita musica. Cf. Fabrizio Della Seta, Il librettista, in Storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] conservata sotto un baldacchino di seta a frange d'oro, che sarà acquistata da Leopoldo de' Medici con la mediazione di Este (v. Mantova) nel 1502 insieme a una Venere antica. Vittoria Della Rovere trasferisce le sue c., di cui fanno parte sculture ... Leggi Tutto

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] fiscale per tessuti di seta e di lino, 20 = S. Giorgio Maggiore, II, nr. 1. 241. Vittorio Lazzarini, Malipiero e Mastropiero, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser 'opera tarda: Marco Barbaro - A. Tasca, Arbori de' patrizii veneti, VI, ms. del sec. XVIII, ... Leggi Tutto

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Gioberti, Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, Camillo Benso più grave che per la lana e per la seta. In Inghilterra il consumo di cotone greggio, che perspectiva histórica, a cura di L. Prados de la Escosura e V. Zamagni, Alianza Editorial, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] i più belli possibile e tessuti con la migliore seta" (191). Il Tesoro del santo si arricchì . M. Sanudo, Vitae, coll. 631-635. Cf. Raphayni de Caresinis Chronica, p. 9; Vittorio Lazzarini, Marino Falier: la congiura, "Nuovo Archivio Veneto", 13, ... Leggi Tutto

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] eleganti indossando una riproduzione in seta del vecchio scialle di Congresso che si riunirà dopo la vittoria in una delle terre che sono p. 230. 44. Ibid., p. 281. 45. Victoria de Grazia, Consenso e cultura di massa nell’Italia fascista, Roma-Bari ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ramo di palma, simbolo di vittoria, mentre la coppia Eros e trae dal fiocco di seta, denunciano chiaramente la -491) 142. AA.VV., Arte e civiltà, nr. 507, tav. CXXXVII; Maurizia De Min, Adria, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
etnostilista
etnostilista s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali