• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [74]
Storia [35]
Arti visive [29]
Diritto [19]
Cinema [17]
Diritto civile [13]
Geografia [11]
Letteratura [12]
Religioni [9]
Economia [10]

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] industrie del cotone e della seta in Italia, e del vetro che i Genovesi, dopo la loro vittoria su Pisa nella battaglia navale della Meloria v. più avanti. 34. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I-II, Lille 1978-1979: I, pp. 91, 93; ... Leggi Tutto

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] però, nel caso della seconda vittoria, la coincidenza rivela solo il ), II (994/1008, decime), 29 (1018, in seta), 30 (1018, in pelli di volpe), 31 (1018 1883, p. 70. II corpo fu ritrovato "de una columpna eiusdem ecclesie". 79. Cf. la nota ... Leggi Tutto

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] già vessata dalla crisi vinicola e del baco da seta, dalle conseguenze della guerra di Crimea e dal p. 196). 41. Arrigo De Bocchi, Guida commerciale di Venezia per l’anno 1847, Venezia 1847, p. 215; Vittorio Mangiarotti, Guida commerciale di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] spirituale del futuro re Vittorio Emanuele II, fu nominato come F.A. Plattner, L’antica via della seta, Torino 1958; I. Tubaldo, Popoli in cammino , pubblicato in Francia dieci mesi prima, Le damnés de la terre, conobbe 4 riedizioni solo nel primo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] zucchero e il cotone da Cipro, l'olio di Corfù, la seta di Tino riempivano le stive delle navi sulla via del ritorno a . 113. J. M. J. L. de Mas Latrie, Histoire, III, p. 502. 114. V. Vittorio Peri, Gaspare Vivian. Un vescovo filelleno nella Creta ... Leggi Tutto

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] composta di commercianti di seta provenienti dalla Svizzera. in cui il giovane pastore Vittorio Subilia, anch'egli appartenente . 121 Ibidem, p. 96. Cfr. anche L. Ronchi De Michelis, Una pagina dell'evangelismo italiano: la Scuola Teologica Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] industrie dell’abbigliamento, della seta, dei merletti e del 1933 su progetto iniziale di Vittorio Umberto Fantucci e inaugurato il Varese 1920, e Id., Porto Marghera. Le nouveau port de Venise, Venezia 1930. 22. C. Chinello, Porto Marghera 1902 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] arsenale fornì lo sfondo ideale per Vittore Fausto (n. dopo il 1480 per decreto regio, l'Académie Royale de peinture et de sculpture in cui insegnavano dodici professori di una macchina che torceva la seta. Le macchine avevano acquisito grande fascino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ), Aldo Capitini, Fausto Bongioanni, Ugo Della Seta, Angelo Crespi (Dall’io a Dio, Daniélou sempe nel 1961 e poi nel 1963 con de Lubac;Lacan e Hyppolite nel 1964, Loewith quell’ , rappresentata nell’un caso da Vittorio Mathieu e Gianni Vattimo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] dell’allevamento del baco da seta (che costringeva i contadini a il Gruppo operai-studenti, per il quale la De-La’ è la FIAT di Chiuppano, e Milano 1996. Tre dialoghi attorno al campanile di San Marco. Vittorio Foa e i veneti, a cura di F. Bozzini, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
etnostilista
etnostilista s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali