Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI diSavoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] ogni accusa di eresia, tradimento e viltà. Il duca accordò ai Milano 1925. Il motu proprio di S. M. il re VittorioEmanuele III, del 1924, in Gazzetta in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, I, p. 181 nn. 2594-2644. ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Vittorio (1862-1926) e di Clementina del Belgio, e dal principe Luigi Giuseppe Girolamo (nato nel 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo diSavoiaduca ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] ai movimenti per essere in grado di passare dalla minaccia all'attuazione. Frattanto il 4 novembre, con uno storico bollettino, aveva annunciato al mondo la vittoria italiana; e lo stesso giorno VittorioEmanuele III gli aveva conferito il collare ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] diSavoia, che precedette di pochi mesi la guerra contro l'Austria e fu trattato diplomaticamente dal conte di Cavour, gli permise di in missione a Firenze per sollecitare l'aiuto militare diVittorioEmanuele II: è nota la parte avuta da Q. Sella ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, ducadi
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] francese.
Nel 1617 combatte a fianco di Carlo Emanuele, senza che vi sia vera rottura tra Francia e Spagna, asseconda le nozze diVittorio Amedeo con Cristina di Francia; è col duca sabaudo illuso sulle intenzioni del duca P. d'Ossuna. Il suo sogno ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] matrimonî del principe Massimiliano Camillo con la principessa M. Cristina di Sassonia (1798), del principe VittorioEmanuele, suo figlio, con la principessa M. Gabriella diSavoia Carignano (1829), e del vivente principe Fabrizio con la principessa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, ducadi Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice diSavoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] aggiunga che, mentre si dava credito alla voce che il duca avrebbe perdonato e amnistiato gli uomini della passata rivoluzione, si la decadenza degli Estensi e l'annessione al regno diVittorioEmanuele II, F., in un primo momento, protestò, ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da VittorioEmanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] IV le nacquero quattro figli: Maria Teresa Beatrice nel 1817; Francesco Ferdinando principe ereditario, poi dal 1846 duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice nel 1824. Colpita, giovane ancora, da mal ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando diSavoia, ducadi Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re [...] VittorioEmanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ad accrescere il prestigio della monarchia promuovendo iniziative di beneficenza e partecipando a manifestazioni culturali, che le valsero le simpatie di letterati quali Carducci e D'Annunzio. ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] Aosta cavalleria, il 19 marzo 1849 fu destinato ufficiale d'ordinanza del ducadiSavoia e partecipò alla battaglia di Novara; quindi fu nominato aiutante di campo diVittorioEmanuele II (24 aprile), rimanendtI in quella carica fino alla spedizione ...
Leggi Tutto