GIOFFREDO, Pietro
Armando Tallone
Storico, nato in Nizza Marittima il 18 agosto 1629, morto ivi l'11 novembre 1692. Compiuti gli studî letterarî e filosofici, ordinato sacerdote, si dedicò alla storia [...] perciò in fama, fu nominato, dal ducadiSavoia Carlo Emanuele II, storiografo di corte nel 1662, così che, presa stanza dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Il ducadiSavoia lo nominò precettore di suo figlio, il futuro Vittorio Amedeo II. Il G., verso la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il ducadiSavoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Caterina, figlia di 'Autriche, Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, Carlo Emanuele III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888 ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] il cardinale inviò un ultimatum al ducadiSavoia, Carlo Emanuele I, passò la Dora nella di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e Vittorio Amedeo I diSavoia ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] ducadiSavoia per indurlo a fiancheggiare la sua azione anche per evitare - ciò che difatti avvenne - che gli Ugonotti banditi dalla Francia trovassero ricetto nelle valli valdesi. Vittorio Ma con l'avvento diVittorioEmanuele I furono restaurate le ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] del Toson d'Oro fondato nel 1429 da Filippo. ducadi Borgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi XI, e diSavoia creato da VittorioEmanuele I dopo il suo ritorno negli stati di terraferma nel 1815, infine l'ordine civile diSavoia, ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] assegnava al ducadiSavoia la ricca Trino con tante altre terre monferrine fino ad assicurare una rendita annua di 15.000 scudi e deliberava il deposito di Alba e di Moncalvo nelle mani di Carlo Emanuele come pegno della restituzione di Susa, che ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio diVittorioEmanuele II, allora ducadiSavoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo Emanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, , sposava la cugina Margherita, figlia di Ferdinando ducadi Genova, che doveva cooperare con lui in G. Graziano, U. I diSavoia, Bibliografia, Torino 1902, e G. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] dell'ordine, inviandole al servizio del pontefice contro i Turchi.
Successo Carlo Emanuele I nel ducato diSavoia, questi, in ricordo della vittoria riportata nel giorno festivo di San Maurizio contro i Bernesi e Ginevrini, ottenne dal pontefice e ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] duca Carlo Emanuele II diSavoia, proseguendo e affermando le riforme militari iniziate da Emanuele Filiberto, volle la costituzione di un esercito permanente di pace, come nucleo dell'esercito di guerra. Primo reggimento di il re VittorioEmanuele I ...
Leggi Tutto
TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] come ufficiale d'ordinanza del ducadiSavoia (poi VittorioEmanuele II); nel 1859 guadagnò ai Tre Ponti una seconda medaglia d'argento, come capitano delle Guide e aiutante di campo di Garibaldi che, col grado di maggiore, seguì nell'impresa dei ...
Leggi Tutto