• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [1987]
Geografia [39]
Biografie [1013]
Storia [497]
Arti visive [267]
Religioni [122]
Diritto [102]
Letteratura [105]
Musica [57]
Diritto civile [48]
Storia contemporanea [36]

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] quella corona, dicendosi ispirato dalla fede della religione di Roma e dal ricordo delle vittorie guerresche del principe Eugenio di Savoia. Vittorio Emanuele III accettò e designò a costituire la nuova dinastia suo nipote, Aimone di Savoia-Aosta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA – VITTORIO EMANUELE III – POTENZE DELL'ASSE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTENEGRO (XXIII, p. 744) Oscar RANDI Elio MIGLIORINI Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] dinastia Petrovič nella persona del principe Michele, nipote dell'ex re Nicola. La visita, non disturbata, di re Vittorio Emanuele III, zio di Michele, nel maggio, rappresentò una conferma di questa voce. Intanto fu resa pubblica la delimitazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – BLAŽO JOVANOVIĆ – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] carattere semintensivo tra la suddetta statale e il Foro della Vittoria. Quest'ultimo, centro politico e degli affari, è costituito a Walter nell'omonima piazza, oggi intitolata a Vittorio Emanuele III. È stato inoltre restaurato il palazzo del Museo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VITTORIO EMANUELE III – MONTECATINI – ANTIMONIO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] è posto mano è stato quello della sistemazione stradale, curata in modo particolare. Alcune grandi arterie (Corso Vittorio Emanuele III, Viale B. Mussolini, ecc.) ne dànno prova. Altro grave problema, ormai risolto, e quello della ricostruzione degli ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EUCALIPTI – MORANDINI – AUASC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] trattato dell'11 giugno 1891 (completato poi, per la frontiera del Barotseband, con l'arbitrato del re d'Italia, Vittorio Emanuele III, nel 1905) l'odierna linea di confine con i possedimenti inglesi, mentre con altri trattati (dicembre 1886 e luglio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – UNIONE SUDAFRICANA – LOURENÇO MARQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] e le fognature comunali, il palazzo del Consiglio provinciale delle corporazioni, il Palazzo Littorio e alcuni edifici scolastici. La Biblioteca civica (p. 302) conta 85.000 volumi, 207 manoscritti, 72 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CARBONARA SCRIVIA – GIOVANNI MIGLIARA – SPINETO SCRIVIA – DORA BALTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo Morawski Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] e la bellezza artistica, essa fu subito giudicata un'opera di grande valore, nei più svariati ambienti. Lo stesso Vittorio Emanuele III, a testimonianza del suo interesse, visitò nel marzo del 1907 l'istituto. In seguito a questa visita - la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VOLOSCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLOSCA (A. T., 24-25-26) Marina Emiliani Città della Venezia Giulia, nella provincia di Fiume, a circa 14 km. dal capoluogo. Situata nell'estremità settentrionale del Golfo di Fiume, ben riparata dai [...] parallele alla costa: la Via Garibaldi, che si snoda sulle pendici delle colline tra eleganti ville, il Corso Vittorio Emanuele III, l'arteria principale su cui sorgono gli edifici più notevoli (sottoprefettura, municipio, Circolo 3 novembre), e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLOSCA (1)
Mostra Tutti

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] con il sostegno del re Umberto I, che però fu assassinato nel 1900 da un anarchico e a cui successe Vittorio Emanuele III. L'età giolittiana La politica reazionaria venne respinta dalla sinistra liberale, che salì al governo nel 1901 e di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] cui il Piemonte prese parte sotto il re Carlo Emanuele III procurarono nuovi ingrandimenti dello Stato. La rivoluzione francese . Di fronte all'agitazione nel marzo 1821 il re Vittorio Emanuele I abdicò in favore del fratello Carlo Felice, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
luogotenènza
luogotenenza luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali