• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2465 risultati
Tutti i risultati [2465]
Biografie [1273]
Storia [591]
Arti visive [368]
Religioni [147]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Musica [71]
Geografia [51]
Diritto civile [50]
Storia contemporanea [39]

MORIGIA, Camillo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIGIA, Camillo Ambrogio Annoni Architetto, nato in Ravenna il 14 settembre 1743, morto ivi il 16 gennaio 1795. S'occupò anche di agrimensura e d'idraulica, determinando i confini tra lo Stato Pontificio [...] , per tutte, il carattere del M. la facciata dell'edificio dell'orologio, ora casa del Fascio, sulla piazza Vittorio Emanuele II di Ravenna (1785): semplice, organica, schietta. Bibl.: B. Fiandrini, Annali ravennati, ms. nella Biblioteca Classense in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGIA, Camillo (3)
Mostra Tutti

CANZIO, Stefano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Genova il 3 gennaio 1837 e ivi morì il 14 giugno 1909. Spirito arguto e ridanciano, formatosi a Genova in un periodo in cui numerosi proIughi e ardenti patrioti tenevano accesa la fiamma della [...] e fu ferito a Palermo, mentre combatteva valorosamente. Tornato al campo, presenziò all'incontro di Caianello (v.) fra Vittorio Emanuele II e Garibaldi, quindi seguì il dittatore a Caprera e un anno dopo, alla Maddalena, sposò la figlia di Anita ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ASPROMONTE – CAIANELLO – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZIO, Stefano (3)
Mostra Tutti

POGGIO a Caiano

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Carlo GAMBA Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] di Francesco de' Medici e di Bianca Cappello e della loro morte. Divenuta residenza reale subì sotto Vittorio Emanuele II qualche trasformazione. Nel 1920 la villa venne ceduta allo stato e la vastissima tenuta all'Associazione Nazionale Combattenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO a Caiano (1)
Mostra Tutti

CONSANI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Lucca il 24 aprile 1818, morto a Firenze il 29 giugno 1887. Allievo di Luigi Pampaloni, fu professore all'Accademia fiorentina di belle arti; combatté nel battaglione toscano del 1848. [...] ferita che è al Quirinale. Nella sala di Giove della Galleria dello stesso palazzo Pitti è la Vittoria che i comuni toscani donarono a Vittorio Emanuele II, nel 1867. Del 1870 è il monumento al marchese Antonio Mazzarosa in Santa Maria Forisportam a ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO ROSMINI – LUIGI PAMPALONI

CICONI, Teobaldo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, giornalista, autore drammatico, nato a S. Daniele del Friuli il 20 dicembre 1824, morto a Milano il 27 aprile 1863. Nel 1848 fu soldato e combatté a Udine, a Venezia; laureatosi avvocato, a Udine [...] patriota e il giornalista politico: è un'allegoria della guerra del 1859, nella quale campeggia la figura di Vittorio Emanuele II. Alla commedia d'intenti patriottici appartiene anche I Garibaldini; vengono poi: Peccati vecchi e penitenza nuova; Le ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ELEONORA DI TOLEDO – ALLEGORIA – SATIRA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICONI, Teobaldo (2)
Mostra Tutti

CASSINIS, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Masserano il 25 febbraio 1806. Laureatosi in legge, si segnalò per lavori sulla proprietà, la pena capitale, i rapporti fra Chiesa e Stato, sostenendovi i principî liberali. Ottenne [...] era stato nominato senatore. Bibl.: A. Colombo, La missione di G. B. Cassinis nelle provincie meridionali, Torino 1911; L. Chiala, Ricordi di Michelangelo Castelli, Torino 1888; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, Torino 1978-95, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – LIBERALISMO – MASSERANO

CONFORTI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Calvanico (Salerno) il maggio 1804, morto a Caserta il 3 agosto 1880. Avvocato celebre, fu nominato nel 1848 Procuratore generale della Gran Corte criminale di Napoli. Ministro dell'interno nel [...] poté evitare che s'ingaggiasse la discussione tra i deputati e Ferdinando II, a proposito delle riforme da introdursi nello statuto. Dopo il grave nella Dittatura, presentò il plebiscito a Vittorio Emanuele II. Entrò poi nella magistratura e fu ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FERDINANDO II – FRANCESCO II – CARLO TROYA – PLEBISCITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Pio

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENTINI, Pio Architetto, nato in Roma il 15 settembre 1846, morto ivi il 6 aprile 1928. Ebbe larga e improvvisa rinomanza dalla vittoria nel concorso per il Palazzo dell'esposizione in Via Nazionale [...] , la cui nobiltà è anche oggi viva e apprezzata. Vinse poi il secondo premio nel concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II, insieme con lo scultore Ferrari; quindi ancora il secondo premio nella gara per il Palazzo del parlamento al Messico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Pio (1)
Mostra Tutti

GROTTAMMARE

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAMMARE (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci Grosso centro litoraneo della provincia di Ascoli Piceno, diocesi di Ripatransone, nel luogo di antichissimi stabilimenti piceni; il nuovo comune ebbe origine. [...] , sono soggette a frane; nota, per la grande mole, quella del 1928. A Grottammare, nell'ottobre del 1860, Vittorio Emanuele II ricevette dalla commissione partenopea l'offerta del Regno delle Due Sicilie. È stazione della linea ferroviaria adriatica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAMMARE (1)
Mostra Tutti

DE RENZI di Montanaro, Francesco, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Capua il 7 gennaio del 1836, morto ad Auteil il 28 ottobre 1900. Nominato alfiere nell'esercito napoletano (1854), entrò nel 1860 nell'esercito sardo, segnalandosi agli assedî di Capua [...] e di Gaeta. Dal 1861-70 fu aiutante di campo di Vittorio Emanuele II. Dimessosi intanto dal servizio militare, collaborò al Fanfulla, e scrisse Proverbi drammatici (Pisa 1876), commedie (Il Dio milione, Milano 1877; La dritta via, Milano 1878), ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO NAPOLETANO – CAMERA DEI DEPUTATI – BRUXELLES – ALFIERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 247
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali