ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] la sua città e il conte Emanuele di Biandrate. In seguito, appare qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Romae 1880, docc. n. 142, pp. 184 ss.; , Torino 1930, p. 295; P. Sirven, Vittorio Alfieri, I, Parigi 1934, p. 100. ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] morte del duca Francesco IV Gonzaga. Carlo Emanuele I di Savoia tornò ad accampare i , alla morte dell’ultimo Gonzaga, Vincenzo II. Ebbe portata ben maggiore della prima, 1631 con la vittoria della Francia. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...