• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1273 risultati
Tutti i risultati [2465]
Biografie [1273]
Storia [591]
Arti visive [369]
Religioni [147]
Letteratura [126]
Diritto [103]
Musica [71]
Geografia [51]
Diritto civile [50]
Storia contemporanea [39]

Brofferio, Angelo

L'Unificazione (2011)

Brofferio, Angelo Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea, Asti, 1802 - Locarno, Svizzera, 1866). Studente di giurisprudenza a Torino, tentò il teatro con successo: la sua tragedia Eudossia fu [...] a Roma. Tra le sue opere storiche ricordiamo: Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri (5 voll., 1849-52), I miei tempi (23 voll., 1857-64), Storia del Parlamento subalpino (6 voll., 1865-69), scritta su incarico di Vittorio Emanuele II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – CASTELNUOVO CALCEA – ARMISTIZIO SALASCO – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brofferio, Angelo (4)
Mostra Tutti

Francesco II, re delle Due Sicilie

L'Unificazione (2011)

Francesco II, re delle Due Sicilie Figlio di Ferdinando II Borbone e Maria Cristina di Savoia (Napoli 1836 - Arco, Trento, 1894). A ventitre anni sposò Maria Sofia di Baviera. Tenuto a lungo lontano [...] Sicilia, si aprì alle istanze liberali, concesse la costituzione e, nel giugno-luglio 1860, propose l’alleanza a Vittorio Emanuele II. Il tardivo mutamento di rotta però non servì a nulla. Rimasto isolato, di fronte all’avanzata di Garibaldi decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CRISTINA DI SAVOIA – MARIA SOFIA DI BAVIERA – FERDINANDO II BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco II, re delle Due Sicilie (4)
Mostra Tutti

Nazari di Calabiana, Luigi

L'Unificazione (2011)

Nazari di Calabiana, Luigi Prelato e uomo politico (Savigliano, Cuneo, 1808 - Milano 1893). Elemosiniere privato di Carlo Alberto (1847), vescovo di Casale (1847), fu nominato senatore del Regno sabaudo [...] dai clericali piemontesi, Calabiana assunse allora l’impegno, a nome di tutto l’episcopato e con l’appoggio di Vittorio Emanuele II, di versare allo Stato la somma che si sarebbe ricavata dall’esecuzione della legge, a condizione che il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazari di Calabiana, Luigi (3)
Mostra Tutti

Caetani, Michelangelo

L'Unificazione (2011)

Caetani, Michelangelo Uomo politico e letterato (Roma 1804 - ivi 1882). Principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel 1850. Ingegno versatile, si interessò [...] cecità - pur mantenendosi fedele alle idee liberali. Nell’ottobre 1870 fu presidente della commissione che presentò a Vittorio Emanuele II i risultati del plebiscito romano. Deputato dal 1874 al 1876, allo scadere del mandato non volle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DE GUBERNATIS – VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA ROMANA – DIVINA COMMEDIA – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetani, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

Pareto, Lorenzo

L'Unificazione (2011)

Pareto, Lorenzo Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Esponente di spicco del movimento liberale genovese, partecipò ai moti del 1821 e nel 1832 aderì alla Giovine Italia. Nel 1848, poco [...] annuncio della sconfitta di Novara e assunse il comando della Guardia nazionale. Sedata la rivolta, fu amnistiato da Vittorio Emanuele II. Deputato dal 1848, presidente della Camera nella seconda legislatura (1849), fu nominato senatore nel 1861 e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ARMISTIZIO SALASCO – GIOVINE ITALIA – CARLO ALBERTO – MOTI DEL 1821
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] italiana, fra il 26 dic. 1877 e il 7 marzo 1878, nel secondo ministero Depretis. Secondo la volontà del C., Vittorio Emanuele II, morto il 9 gennaio, fu sepolto a Roma, nel Pantheon, solennemente, ed il suo successore non fu chiamato Umberto IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane Arnaldo Bruschi Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] le demolizioni conseguenti l'allargamento di via dei Baullari (1543), poi (fine sec. XIX), l'apertura di corso Vittorio Emanuele II e il conseguente completamento su questo lato hanno fortemente inciso sul suo aspetto. Pur non essendo documentato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CASCATA DELLE MARMORE – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane (3)
Mostra Tutti

LEONE XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone XIII Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] l'esigenza per la Chiesa dell'esercizio del potere temporale. Con alcune lettere indirizzate allo stesso Vittorio Emanuele II, il vescovo di Perugia protestò fermamente per l'introduzione nelle nuove provincie dell'Umbria del matrimonio civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII (6)
Mostra Tutti

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] nel 1840, le Considerazioni sopra le dottrine religiose di Vittorio Cousin), e come Lamennais (in un opuscolo duramente l'abdicazione di Carlo Alberto e l'ascesa al trono di Vittorio Emanuele II, il G., su invito del Pinelli, accettò di entrare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Francesco Fiorentino e Felice Tocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Fiorentino e Felice Tocco Simonetta Bassi «La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] presente, come manca anche la calda vena militante che ha portato il suo maestro a ricordare Cavour e Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi e il generale Stocco. Quei motivi in Tocco risultano piuttosto sfocati attraverso il filtro dell’erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Fiorentino e Felice Tocco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali