Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] dei centri costieri: dopo Tripoli e Tobruk furono prese Derna, Bengasi e Homs. Il 5 novembre 1911 re VittorioEmanueleIII proclamò l’annessione all’Italia di Tripolitania e Cirenaica.
L’Italia portò quindi la guerra nell’Egeo per procurarsi ...
Leggi Tutto
In Italia, sotto la monarchia dei Savoia, istituto per il quale il re, in caso di assenza o di impedimento, delegava a un luogotenente l’esercizio, parziale o totale, di funzioni regie.
Il luogotenente [...] trattò di istituto diverso, con carattere stabile e ordinario. L’ultima attribuzione della l. generale fu quella decretata da VittorioEmanueleIII, con r.d. 5 giugno 1944, in favore del figlio Umberto.
Il luogotenente regionale – cui si fece ricorso ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Cuneo 1882 - Roma 1945); giolittiano, deputato dal 1913, si schierò contro la partecipazione dell'Italia al conflitto mondiale, ma, deciso l'intervento, si arruolò volontario e ottenne una [...] prezzo politico del pane. Ministro della Guerra (1922), tentò di opporsi alla marcia su Roma proponendo a VittorioEmanueleIII il decreto per la proclamazione dello stato d'assedio. Dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel 1929, riprese l ...
Leggi Tutto
Catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da Italiani all’estero, pubblicato a cura del re d’Italia VittorioEmanueleIII; con gli esemplari della ricchissima raccolta reale [...] e private. Ai 20 volumi pubblicati dal 1910 al 1943 ne sarebbero dovuti seguire altri 3. La raccolta reale fu donata da VittorioEmanueleIII allo Stato al momento della sua abdicazione e partenza per l’esilio (1946) e si trova a Roma nella sede del ...
Leggi Tutto
Senatore (Genova 1890 - San Remo 1948). Ebbe in Verona varie cariche pubbliche che gli aprirono la via al senato (1934). Nominato nel 1939 ministro della Real Casa, nel 1942 ebbe il titolo di duca; fu [...] fidato consigliere di VittorioEmanueleIII ed esecutore del colpo di stato del 25 luglio 1943. Seguì il re a Pescara l'8 sett. 1943 e gli rimase vicino fino all'abdicazione. ...
Leggi Tutto
Finanziere italiano (Lauria 1835 - Napoli 1928). Direttore generale al ministero dell'Agricoltura, deputato alla 18a e 19a legislatura, fu (dal 1896 al 1927) a capo del Banco di Napoli, di cui fece uno [...] dei più solidi istituti di credito; fu per questo insignito del titolo di conte da VittorioEmanueleIII. ...
Leggi Tutto
Anarchico italiano (Roma 1891 - ivi 1953), di mestiere muratore. Il 14 marzo 1912 attentò in Roma alla vita di VittorioEmanueleIII, sparandogli due colpi di rivoltella che ferirono un ufficiale di scorta. ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473)
CAVALLERESCHI Ai sette ordini cavallereschi già esistenti nel regno d'Italia, un ottavo fu aggiunto da VittorioEmanueleIII, l'Ordine dell'Aquila Romana, istituito [...] con r. decr. 14 marzo 1942, n. 172, destinato a ricompensare esclusivamente le benemerenze verso l'Italia dei cittadini stranieri. Esso ebbe scarsissime applicazioni e nessuna effettiva importanza.
Caduta ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] tumultuava in incomposti moti operai. Alla tragica morte di Umberto I, dopo un breve ministero Saracco, dal nuovo re VittorioEmanueleIII lo Z. fu chiamato il 15 febbraio 1901 alla presidenza del consiglio dei ministri, e quella carica conservò fino ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] passarono il confine su tutta la linea di frontiera. Seguendo la tradizione dei suoi avi, S. M. il re VittorioEmanueleIII aveva assunto il comando dell'esercito. Capo di Stato Maggiore era il tenente generale Luigi Cadorna; sottocapo di stato ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...