Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] potere.
La liquidazione dello Stato liberale
Dopo la marcia su Roma delle camicie nere, il 28 ottobre 1922 re VittorioEmanueleIII – che con gran parte della borghesia, della classe dirigente liberale e dei vertici militari desiderava un governo in ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] in Italia e all’estero, era inoltre presente nel consiglio d’amministrazione di 46 aziende italiane. Fu il re VittorioEmanueleIII in persona, il 17 maggio di quell’anno, ad inaugurare il canale di grande navigazione che univa la stazione marittima ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] per la prima volta a Roma nel 1908 affrontandosi in esibizione nei giardini del Quirinale, alla presenza del re VittorioEmanueleIII. Nel 1921 fu istituita la cattedra di ju jitsu presso la Scuola centrale militare di educazione fisica della ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Ciano, con ambienti della Santa Sede e con la stessa casa reale, tanto da essere ricevuto dal re VittorioEmanueleIII nel tardo pomeriggio del 24 luglio(218). Volpi invece non sembra essersi mosso, limitato com'era probabilmente dalle condizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , 1962.
Dalla scienza mirabile alla scienza nuova: Napoli e Cartesio, catalogo della mostra, Napoli, Biblioteca Nazionale VittorioEmanueleIII e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1997.
Daston 1991: Daston, Lorraine J., The ideal and realty ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] sua lunga storia da insediamento paleoveneto — risalente a 3.000 anni fa — a «città» riconosciuta con decreto di VittorioEmanueleIII, nel 1923(14).
Le tesi costituenti del comitato «Una Città», contrarie alla separazione, affermano invece che «c’è ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re VittorioEmanueleIII, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Giuseppe Volpi, in Achille Gaggia e, un po’ più avanti, in Vittorio Cini. Non è, peraltro, di poco conto che, dall’inizio e 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 dicembre 1934-25 ottobre 1939; IV, 1° gennaio 1937-25 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Domenico Canciani, Venezia 1990, pp. 71-91.
7. Il titolo di città venne concesso a Mestre, con decreto del re VittorioEmanueleIII, il 6 maggio 1923. La domanda era stata inoltrata sul finire del 1916. In essa, non potendo Mestre avanzare titoli di ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] , il porto del Lido, il canale S. Marco, il canale della Giudecca, la darsena della Stazione marittima, il canale VittorioEmanueleIII e il canale Brentella. La Stazione marittima, con il completamento del molo di Ponente (1929-1931) e con la ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] per una preferenza al mantenimento del regime monarchico, al di là del giudizio negativo che veniva dato su VittorioEmanueleIII.
De Gasperi conosceva bene queste inclinazioni d’oltretevere, non fosse altro perché aveva contatti necessari col nunzio ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...