Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] quanto si stava facendo. Citiamo, per dare un esempio, quanto scrisse in un suo diario il futuro precettore di VittorioEmanueleIII, il colonnello Egidio Osio: ricordando che la regina si era raccomandata a Cairoli per la salvezza del re dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e Francia. Il prestigio internazionale si rifletteva su quello nazionale. Il 26 aprile 1906, a Roma il re VittorioEmanueleIII partecipò alla seduta inaugurale del VI Congresso internazionale di chimica applicata, un onore dovuto anche al fatto che ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] dal contrasto tra la volontà del re di rimanere sul trono e i partiti antifascisti, che volevano l’abdicazione di VittorioEmanueleIII, la rinunzia del principe Umberto e la formazione di una reggenza. La proposta di De Nicola della luogotenenza di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] occasione del cinquantenario dell'unità d'Italia e alla presenza di VittorioEmanueleIII e di 5000 sindaci d'Italia, avvenne la solenne inaugurazione del monumento equestre di VittorioEmanuele II. La gigantesca scultura in bronzo dorato (alta 12 m ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] da impiegare per il potenziamento dell’aviazione militare, a partire dalle centomila lire donate dal re VittorioEmanueleIII. Contemporaneamente, la riorganizzazione della componente aeronautica rese possibile la predisposizione di un programma di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] “svolta di Salerno”, apre alla possibilità di una partecipazione al governo. Intanto, il 12 aprile 1944, VittorioEmanueleIII annuncia di «ritirarsi dalla vita pubblica, nominando luogotenente generale del Regno» il principe di Piemonte, e che ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] , fiero oppositore del fascismo e deposto dopo la marcia su Bolzano (1922), nel corso della prima visita alla città di VittorioEmanueleIII, disse che con l’annessione della Provincia l’Italia non era più uno Stato nazionale (Ara 1991, p. 270). Dopo ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] fase di massima intesa tra i due studiosi, Omodeo appoggiò la linea Croce-Sforza sull’abdicazione del re VittorioEmanueleIII, scontrandosi con gli esponenti ‘intransigenti’ delle sinistre, ma anche rimarcando la propria posizione con due ordini del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] fosse ormai chiaro, la liberazione della capitale del Regno fu un momento di svolta. Con l’uscita di scena di VittorioEmanueleIII e di Pietro Badoglio, e la riconquista delle tradizionali sedi istituzionali, a meno di un anno dall’8 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] prende il potere nel 1922 con un colpo di mano, e non trova praticamente opposizione nel re d'Italia VittorioEmanueleIII di Savoia. Dopo qualche anno Mussolini scioglie tutti i partiti politici tranne quello fascista, e instaura un sistema fondato ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...