• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [1986]
Storia [496]
Biografie [1012]
Arti visive [267]
Religioni [122]
Diritto [102]
Letteratura [105]
Musica [57]
Geografia [39]
Diritto civile [48]
Storia contemporanea [36]

DE NICOLA, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nominato senatore il 2 marzo 1929 prese poca parte ai lavori del senato. Dopo la caduta del fascismo tornò alla vita politica (alla fine del dicembre 1943) quando, fra la richiesta dei partiti antifascisti [...] di Vittorio Emanuele III, con rinunzia del principe Umberto e formazione di una reggenza da un lato, e la volontà del re di rimanere sul trono dall'altro, propose la formula di compromesso della luogotenenza di Umberto in nome di Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – CONSULTA NAZIONALE – ABDICAZIONE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NICOLA, Enrico (5)
Mostra Tutti

ARANGIO-RUIZ Vincenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Come presidente del Comitato di liberazione nazionale di Napoli, dal settembre 1943, si oppose alla formazione di un governo, espressione di tali comitati, che si giustapponesse o contrapponesse al governo [...] politica interna al congresso di Bari dei CLN (28-2g gennaio 1944), si dichiarò favorevole all'abdicazione di Vittorio Emanuele III. Ministro di grazia e giustizia nel gabinetto Badoglio costituito a Salerno (22 aprile 1944-10 giugno 1944), tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE – DIRITTO ROMANO – BADOGLIO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ Vincenzo (5)
Mostra Tutti

ACQUARONE, Pietro, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ministro della casa reale d'Italia, nato a Genova il 9 aprile 1890, morto a San Remo il 13 febbraio 1948. Partecipò valorosamente alla prima Guerra mondiale. Fondò a Verona una fortunata società finanziaria [...] (23 gennaio 1934) e, per la sua abilità di amministratore, anche quella alla carica di ministro della casa di re Vittorio Emanuele III (1939). Del re fu fidato consigliere e con lui promotore ed esecutore del colpo di stato del 25 luglio 1943, che ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CASA REALE D'ITALIA – BADOGLIO – PESCARA

MARIA JOSE, ex-regina d'Italia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARIA JOSE, ex-regina d'Italia (XXX, p. 964) Negli ultimi tempi del regime fascista, ebbe contatti con elementi varî, soprattutto intellettuali, dell'opposizione antifascista, ma non consta che abbia [...] avuto qualche parte nel determinare il re Vittorio Emanuele III al colpo di stato del 25 luglio 1943. Sorpresa dalla proclamazione dell'armistizio dell'8 settembre 1943, si rifugiò con i figli in Svizzera, donde tornò a Roma, dopo la liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – REGIME FASCISTA – SVIZZERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA JOSE, ex-regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] . Orlando scrisse subito a Roma, al vice presidente dei Consiglio dei ministri, Gaspare Colosimo, perché informasse Vittorio Emanuele III della proposta della Santa Sede. Colosimo rispose a Orlando il 9 luglio 1919 manifestando l'opposizione dei re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Palestina. Al termine del Congresso Herzl fece il suo ultimo viaggio politico a Roma, dove fu ricevuto in udienza da Vittorio Emanuele III, il quale gli espresse la sua simpatia per la causa sionista. In quell'occasione egli fu anche ricevuto da Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad vocem; La Galleria Estense di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., monografia 3.I), Roma 1987, i rinvii degli indici alle pp. 199 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] italiana, Sansoni, Firenze 1963, pp. 669-747. L. Morandi, Come fu educato Vittorio Emanuele III, Paravia, Torino 1901. E. Morelli, Gli studi superiori di Vittorio Emanuele II, in Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore di Ettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] era ancora aperta e indecisa allorché il B., il Bissolati e il Cabrini si recarono al Quirinale a felicitarsi con Vittorio Emanuele III per lo scampato attentato del 14 marzo. A Reggio Emilia il B. rievocò la visita al re, descrivendola come "atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ha sottovalutato i contenuti dell'incontro di Mussolini con P. l'11 febbraio del 1932, riferiti in dettaglio a Vittorio Emanuele III: nel corso di esso il papa si era compiaciuto per la ristabilita compatibilità tra Partito e Azione Cattolica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
luogotenènza
luogotenenza luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali