• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [73]
Diritto [46]
Storia [36]
Arti visive [14]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [12]
Diritto commerciale [10]
Filosofia [8]
Geografia [5]
Religioni [5]

AUTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 1864 e 1865. Vi è attribuita a Vittorio Alfieri una letterina non datata, di Carlo alla traduzione francese dell'Orlando furioso stampata a Parigi del Giusti; a dieci lire gli autografi di Emanuele Filiberto, della principessa di Lamballe, di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGRAFO (1)
Mostra Tutti

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] piccola parte, i tratti. Per es., l’Orlando innamorato di Boiardo presenta una veste linguistica assai più metà secolo (disposizioni di Emanuele Filiberto dal 1560 in poi come Giuseppe Parini o ➔ Vittorio Alfieri, che rifiutano però polemicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

STEFFANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFFANI, Agostino Raffaele Mellace STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] il successore, Massimiliano II Emanuele, nominò Steffani direttore della anche a Torino, dove Vittorio Amedeo II di Savoia gli B. Over, Bielefeld 2016, pp. 35-49; Id., S.’s “Orlando generoso”: drama and music, in Musik an den Welfenhöfen, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – FERDINANDO MARIA ELETTORE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti

notai e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] per «ingannare la noia» (cfr. Orlando 1981: VII n. 5, IX di metà Cinquecento, il duca Emanuele Filiberto impose l’uso del volgare alle parole del diritto, Milano, Giuffrè. Formentin, Vittorio (2008), Frustoli di romanesco antico in lodi arbitrali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – INDOVINELLO VERONESE – SANTORRE DEBENEDETTI – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO

TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni Emanuele D'Angelo TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] della Ciociaria (Palermo 1891), mentre in collaborazione con Augusto Vittorio Vecchi curò Il mare: antologia di prose e poesie virgolette e note a piè di pagina. Per la musica di Orlando Rossi scrisse l’atto unico Amor vero (Firenze, teatro Alfieri, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – SALVATORE CAMMARANO – GIOVACCHINO FORZANO – GAZZETTA PIEMONTESE – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] , come Tobia (Ṭōbīyāh "Dio è buono"), Emanuele ("Dio è con noi"). I nomi di (Kāmil "perfetto", Manṣŭr "reso vittorioso [da Dio]", Muḥammad "lodato", . Bongioanni, Nomi e cognomi, Torino 1928; M. Orlando, Raccorc. di nomi e cognomi, in Italia dial., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . 69. Sul Tolomeo di Palla Strozzi v. Sebastiano Gentile, Emanuele Crisolara e la "Geografia" di Tolomeo, in Dotti bizantini e Orlandi, Milano 1975; Carlo Dionisotti, Aldo Manuzio, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] pesi leggeri maschile 1. Carlo Orlandi ITA 2. Steve Halaiko USA Straub GDR 3. Steve Ovett GBR 5. Vittorio Fontanella ITA 5000 m maschile 1. Miruts Lin CHN 2. Céline Lebrun FRA 3. Emanuela Pierantozzi ITA 3. Simona Richter ROM pesi massimi ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] credevano che la Scolastica fosse l'Orlando furioso travestito in Comedia, e s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita nella , quando li vede all'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, che li ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] credevano che la Scolastica fosse l’Orlando furioso travestito in Comedia, e s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita nella , quando li vede all’opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, che li ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
rinviabile
rinviabile agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆  Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che i poteri dello Stato si son mostrati finora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali