Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] alla leggenda della corona dell’imperatore Costantino IX Monomaco, che sarebbe stata donata al gran principe diKiev, Vladimir Monomach, e che divenne una delle più importanti insegne imperiali nell’incoronazione dello zar22. La sua storia ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e personaggi reali. Nelle byliny si distinguono il ciclo diKiev, che ruota intorno al principe Vladimiro e ai suoi la tradizione dell’architettura diVladimir-Suzdal´ (cattedrale di Zvenigorod, cattedrale della Trinità nel monastero di S. Sergio a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] il gusto eclettico (S. Vladimir a Kievdi I. Štrom, Università di Leopoli di J. Gochberger, Università di Cernovcy di I. Glavka, Teatro di Odessa). I tentativi di far rivivere lo stile nazionale (Museo Etnografico di Poltava di V. Kričevskij) e le ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Moscovia e del ducato diVladimir, la vittoria contro l’Orda d’Oro a Kulikovo (1380), che aprì la crisi del dominio tataro, il passaggio (1431) del metropolita capo della chiesa russa da Kiev nella capitale della Moscovia, tutti questi fatti furono ...
Leggi Tutto
Przemyśl Città della Polonia sud-orientale (60.999 ab. nel 2019) capoluogo del voivodato dei Precarpazi. Mercato agricolo e centro industriale (oltre ai tradizionali impianti metallurgici, industria tessile, [...] , distillerie).
Fra le più antiche città polacche, nel 981, secondo la cronaca di Nestore, fu tolta ai Polacchi da Vladimir, duca diKiev. Riconquistata nel 1018 da Boleslao Chrobry, rimase per secoli una delle città, al limite etnico-religioso ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] Andrea. Nel 1198 salì al trono Roman, principe diVladimir-Volynskij, che si ribellò al polacco Leszek il Bianco di re di G. e Lodomiria) si inserì il figlio di Roman, Daniele, che si impadronì di Halicz nel 1236 e nel 1240 divenne principe diKiev ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] regione di Novgorod. Da questo nucleo, attraverso ulteriori ampliamenti, nacque, sotto i successori di Rjurik, la Russia diKiev, . Dapprima sotto la leadership di Boris N. El´cin (1992-2000) e poi sotto quella diVladimir Putin (dal 2000 in poi ...
Leggi Tutto