• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [175]
Lingua [120]
Letteratura [96]
Lessicologia e lessicografia [23]
Religioni [23]
Storia [20]
Linguistica generale [18]
Temi generali [17]
Diritto [17]
Grammatica [16]

Parènti, Marcantonio

Enciclopedia on line

Letterato (Montecuccolo 1788 - Modena 1862); ebbe cariche politiche nella sua città, ma dedicò la vita agli studî filologici, con intenti puristici. Collaborò alle Memorie di religione e di morale e di [...] letteratura, organo conservatore, e fu direttore del periodico modenese La Voce della verità. Scrisse Annotazioni al Vocabolario della Crusca e notevoli Esercitazioni filologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECUCCOLO

Sòmis di Chiavrie, Giambattista

Enciclopedia on line

Magistrato (Torino 1763 - ivi 1839), cultore di studî giuridici (Voti, consulti e ragionamenti sopra materie legali, 2 voll., 1820; ecc.) e di studî filologici con particolare riguardo al linguaggio giuridico [...] (Giunte torinesi al Vocabolario della Crusca, post., 1843; in appendice, Scelta di voci e modi di dire forensi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Tramater

Enciclopedia on line

Tramater Società tipografica napoletana (Soc. Tip. Tramater e C.). Pubblicò nel 1829-40, per iniziativa e sotto la direzione di R. Liberatore, un ampio Vocabolario universale italiano (comunemente detto [...] il Vocabolario del Tramater), che riproduce con molti arricchimenti il Vocabolario della Crusca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Panciàtichi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Erudito, letterato e bibliofilo (Firenze 1635 - ivi 1676). Dal 1654 accademico della Crusca, di cui collaborò al Vocabolario; dal 1661 canonico del duomo di Firenze. Morì suicida in un accesso di follia. [...] la fama di spirito bizzarro e di scrittore brillante di cui godette ai suoi tempi. Cfr. di lui soprattutto la Cicalata in lode della padella e della frittura (1656), il Ditirambo d'uno che per febbre deliri (1659), la Contraccicalata alla cicalata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panciàtichi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PERTICARI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICARI, Giulio Guido Mazzoni Letterato, nato a Savignano in Romagna il 15 agosto 1779, morto a Pesaro il 26 giugno 1822: fu genero di V. Monti e accanto a lui militò nel campo dei classicheggianti. [...] il Volgare Eloquio (1820) costituisce, in quel senso medesimo, il trattato dottrinale della montiana Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca. Scrittore grave, elegante con quella volontà di riuscir tale che scema l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICARI, Giulio (3)
Mostra Tutti

VERRI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRI, Alessandro Ettore Rota Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] con i puristi, innamorato del pensiero europeo sino a fare rinunzia, avanti notaio, al vocabolario della Crusca, per rendere omaggio al pensiero nuovo anche con il sacrificio della forma, giusta il motto "cose non parole". Ben diverso fu il V. a Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDINI, Giovanni Egidio BELLORINI Nato a Milano il 27 maggio 1778, si laureò in medicina, ma poi si diede tutto alla poesia e alla filologia, fino alla morte, avvenuta l'8 gennaio 1861. Delle sue [...] Lessigrafia italiana, ossia maniera di scrivere le parole italiane messa a confronto con quella usata da′l vocabolario della Crusca (Milano 1843, seconda ediz. 1849), nella quale propose una riforma ortografica arditamente latineggiante, che però non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] (v.), che propugnano una grafia latineggiante, in contrasto con l'uso ormai invalso. La 5ª impressione del Vocabolario della Crusca (v.), straccamente iniziata nel 1842, continuava con lentezza durante i decennî successivi (vol. I, 1863) mentre G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

GIOLITO DE' FERRARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLITO DE' FERRARI Giannetto Avanzi . Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] , ma quando si pensi che queste occupano un posto ragguardevole fra i testi di lingua usati per il Vocabolario della Crusca il giudizio deve essere indubbiamente assai mitigato. Fra i più bei libri stampati da G. vanno particolarmente ricordati ... Leggi Tutto

PARENTI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENTI, Marcantonio Guido Mazzoni Letterato, nato a Montecuccolo (Modena) il 30 gennaio 1788, morto a Modena il 23 giugno 1862. Ebbe gran parte nell'affermarsi del purismo e del classicismo, cu; si [...] Modena stessa come addetto alla segreteria del governo. Ciò non lo distrasse dagli studî della lingua e della letteratura. Diede presto Annotazioni al Vocabolario della Crusca, e molti articoli alle Memorie di religione e di morale e di letteratura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali