• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [370]
Lingua [120]
Biografie [175]
Letteratura [96]
Lessicologia e lessicografia [23]
Religioni [23]
Storia [20]
Linguistica generale [18]
Temi generali [17]
Diritto [17]
Grammatica [16]

abbreviazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] .). La notazione delle correzioni di bozze tipografiche, ad es., comprende molte abbreviazioni convenzionali (➔ correzione di bozze). Anche dizionari ed enciclopedie sono miniere di abbreviazioni. È sufficiente sfogliare un vocabolario italiano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SEQUENZA CONSONANTICA – MARCO TULLIO TIRONE – DIOMEDE GRAMMATICO – TELEFONO CELLULARE

Monti, Vincenzo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] di G. Pacella, Milano, Garzanti, 3 voll. Monti, Vincenzo (1817-1826), Proposta di alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della Crusca, Milano, Imperiale regia stamperia, 4 voll. in 7 tomi. Monti, Vincenzo (1953), Opere, a cura di M. Valgimigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

FACCIOLATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLATI, Iacopo Marina Boscaino Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta. Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] lavoro il F. eseguì inoltre la correzione di alcune voci errate reperite nel vecchio Vocabolario della Crusca. Un ulteriore sforzo compì, inserendo un cospicuo numero di vocaboli italiani derivati dal greco, segnalandone l'origine, o vocaboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BARBARIGO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GREGORIO BARBARIGO – GIORGIO CORNER – ARTE PITTORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLATI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

affricate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] alveolari con ‹z› rispetta una convenzione stabilizzata a partire dalla terza edizione del Vocabolario della Crusca (1691, cit. in Maraschio 1993), che confermava la precedente proposta di Salviati di rendere ti e c+ti con ‹zi› (ad es., vizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ITALIA DEL SUD – EMILIA-ROMAGNA – AFFRICAZIONE

rimari e dizionari inversi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] al XIX secolo. Il primo rimario aperto è il Rimario toscano di voci piane, sdrucciole, e tronche tratte dal vocabolario della Crusca di Girolamo Rosasco (Padova, 1763), ristampato con il titolo di Rimario nel 1819 e nel 1826, successivamente ampliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIROLAMO RUSCELLI – ALBERTO CAVALIERE – ANTONIO DA TEMPO

punto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico. Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] relativa alla punteggiatura nella trattatistica, che però «non risulta recepita nei lessici dell’epoca», se le tre edizioni secentesche del Vocabolario della Crusca ignorano le voci relative agli altri segni interpuntivi e «registrano solamente punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SEGNO D’INTERPUNZIONE – SEQUENZA CONSONANTICA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GABRIELE D’ANNUNZIO

maschile e femminile nei nomi di professione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] ironica, se non spregiativa (già da epoca antica: il Vocabolario della Crusca del 1612 ritiene, ad es., cavaleressa, registrato in un avvocatessa è usato in alternanza con avvocata (sulla storia delle voci in -essa, Lepschy, Lepschy & Sanson 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – STEFANIA PRESTIGIACOMO – LINGUA ITALIANA – OMBRETTA COLLI – IRENE PIVETTI

rima

Enciclopedia on line

Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] larga fortuna (fino alla metà del 19° sec.) furono quelli di G. Ruscelli (Del modo di comporre in versi nella lingua italiana ..., 1559) e di G. Rosasco (Rimario toscano di voci piane, sdrucciole e tronche tratte dal Vocabolario della Crusca, 1763). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SCUOLA SICILIANA – LINGUE ROMANZE – POESIA LATINA – RIMALMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rima (1)
Mostra Tutti

Parènti, Marcantonio

Enciclopedia on line

Letterato (Montecuccolo 1788 - Modena 1862); ebbe cariche politiche nella sua città, ma dedicò la vita agli studî filologici, con intenti puristici. Collaborò alle Memorie di religione e di morale e di [...] letteratura, organo conservatore, e fu direttore del periodico modenese La Voce della verità. Scrisse Annotazioni al Vocabolario della Crusca e notevoli Esercitazioni filologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECUCCOLO

Sòmis di Chiavrie, Giambattista

Enciclopedia on line

Magistrato (Torino 1763 - ivi 1839), cultore di studî giuridici (Voti, consulti e ragionamenti sopra materie legali, 2 voll., 1820; ecc.) e di studî filologici con particolare riguardo al linguaggio giuridico [...] (Giunte torinesi al Vocabolario della Crusca, post., 1843; in appendice, Scelta di voci e modi di dire forensi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali