• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2303 risultati
Tutti i risultati [2303]
Musica [850]
Biografie [826]
Lingua [398]
Grammatica [237]
Temi generali [86]
Letteratura [91]
Medicina [65]
Linguistica generale [58]
Lingue e dialetti nel mondo [52]
Religioni [44]

ossitono

Enciclopedia on line

Nella grammatica greca, di parola che ha l’accento (τόνος) acuto (ὀξύς) sulla vocale dell’ultima sillaba. Si adopera anche per le lingue diverse dal greco per indicare parole accentate sull’ultima sillaba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA

Holiday, Billie

Enciclopedia on line

Holiday, Billie Cantante di jazz afroamericana (Philadelphia 1915 - New York 1959). Seppe stilizzare una condotta vocale vicina all'espressività e al pathos degli strumenti, ma priva di virtuosismi ed effettismi. Esordì [...] nel 1931 con B. Goodman, ma il suo stile cominciò a precisarsi nei piccoli gruppi in cui duettava con alcuni fra i maggiori solisti dell'epoca, come L. Young. Il suo timbro di mezzosoprano, chiaro e vagamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILADELPHIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holiday, Billie (1)
Mostra Tutti

Duffy

Enciclopedia on line

Duffy Cantautrice britannica (n. Bangor, Galles, 1984). Da subito apprezzata per il particolare timbro vocale e per le influenze soul, nel 2003 è arrivata seconda alla competizione musicale e televisiva gallese [...] Wawffactor, conquistando il grande pubblico. Dopo aver inciso il primo EP (Aimée Duffy, 2004), nel 2007 ha pubblicato diversi singoli, fra i quali la popolare hit Mercy. Un anno più tardi è uscito Rockferry: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGOR, GALLES – PATAGONIA

sinalefe

Enciclopedia on line

sinalefe Nella metrica greca e poesia italiana, fusione in un’unica sillaba metrica della vocale (o dittongo) finale di una parola con la vocale (o dittongo) iniziale della successiva (nel verso dantesco [...] E quindi uscimmo a riveder le stelle, c’è s. nell’incontro di quindi con uscimmo e di uscimmo con a; per effetto delle due s. il verso che altrimenti avrebbe 13 sillabe, ne ha solo 11). Il contrario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinalefe (1)
Mostra Tutti

logatomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logatomo logàtomo [Comp. di logo- e atomo, come unità minima] [FME] Nell'audiometria vocale, articolazione, per lo più monosillabica, di vocali e consonanti pronunciata dall'esaminatore. ◆ [ELT] L. convenzionali: [...] serie di l. costruita in modo da comprendere tutte le frequenze della voce umana, usati per prove sull'intelligibilità nella trasmissione di segnali vocali mediante sistemi telefonici e radiotelefonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

PIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO Alessandra Fiori (Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] del secolo. Nell’unico manoscritto in cui i suoi brani recano un’attribuzione (Firenze, Biblioteca nazionale, Panciatichi 26) egli appare menzionato con il solo nome proprio, senza altre precisazioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DA CASCIA – JACOPO DA BOLOGNA – FILIPPO VILLANI

Locke, Mattehw

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Exeter 1632 circa - Londra 1677), organista di corte, compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e scrisse opere didattiche e teoriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

trovare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trovare Alessandro Niccoli Quanto alla morfologia, si rileva come le forme con la vocale tonica scempia sono le uniche usate nella Vita Nuova e nella Commedia, mentre nelle altre opere prevalgono quelle [...] dittongate: indic. pres. truovo, truovi, truova, truovano; I singol. pass. rem. truova' (Detto 143); I e III singol. cong. pres. truovi. Si notino inoltre: II singol. pres. indic. trove, in rima; III plur. ... Leggi Tutto

chiuso

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella [...] del palato e della lingua è piccola, come in i e u, o in é e ó; sillaba c., quella in cui la vocale è seguita da consonante appartenente alla medesima sillaba. matematica Curva c. Linea così fatta che un punto, movendosi sempre in uno stesso senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GEOMETRIA
TAGS: INSIEME APERTO – CIRCONFERENZA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiuso (1)
Mostra Tutti

rinoderma

Enciclopedia on line

Genere (Rhinoderma) di Anfibi Anuri diffusi nel Cile; il maschio tiene le uova nel sacco vocale ove rimangono protette fino alla schiusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI – CILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 231
Vocabolario
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale²
vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali