• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2303 risultati
Tutti i risultati [2303]
Musica [850]
Biografie [826]
Lingua [398]
Grammatica [237]
Temi generali [86]
Letteratura [91]
Medicina [65]
Linguistica generale [58]
Lingue e dialetti nel mondo [52]
Religioni [44]

Benèlli, Antonio Peregrino

Enciclopedia on line

Musicista (Forlì 1771 - Börnichen, Sassonia, 1830). Dapprima tenore a Napoli, Londra, Dresda, poi a Berlino, quale professore di canto alla scuola di canto teatrale. Compose musica teatrale e vocale-strumentale [...] di genere sacro e profano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – DRESDA – LONDRA – FORLÌ

Saladino, Michele

Enciclopedia on line

Musicista (Palermo 1835 - Ornavasso 1912). Studiò con P. Raimondi. Insegnò al conservatorio di Milano ed è ricordato più quale didatta che quale compositore, pur fecondo, di musica sacra, vocale-strumentale [...] e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ORNAVASSO – PALERMO

Alessandrini, Rinaldo

Enciclopedia on line

Alessandrini, Rinaldo Alessandrini, Rinaldo. – Clavicembalista e direttore d’orchestra (n. Roma 1960). Allievo di T. Koopman, ha iniziato la carriera musicale come clavicembalista. Nel 1984 ha fondato il gruppo vocale-strumentale [...] Concerto italiano, con il quale si è affermato raffinato interprete della musica madrigalistica e barocca. Di riferimento sono le incisioni dei madrigali di L. Marenzio, G. Frescobaldi, O. di Lasso e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTA – FRESCOBALDI – MONTEVERDI – MADRIGALI – J.S. BACH

coronide

Enciclopedia on line

Nella scrittura corsiva greca, segno della crasi, usato già in papiri del 2° sec. d.C.; ha la forma e la collocazione di uno spirito dolce (᾿) sovrapposto alla vocale o al secondo elemento del dittongo [...] risultante dalla crasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Chadwick, George Whitefield

Enciclopedia on line

Chadwick, George Whitefield Musicista americano (Lowell, Massachusetts, 1864 - Boston 1931). Studiò a Boston e a Lipsia; direttore del conservatorio di Boston, organizzò e diresse numerosi festival. Fu buon compositore di musica [...] vocale-strumentale e strumentale. Le sue composizioni, pur influenzate dalla tradizione neoromantica tedesca, contribuirono a formare uno stile nazionale statunitense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON – LIPSIA – LOWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chadwick, George Whitefield (1)
Mostra Tutti

ESSENGA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena) Franco Bruni Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] 1798, Firenze 1984, pp. 87, 91, 116, 122; The British Union Catalogue of early music, I, p. 319; Bibliografia della musica italiana vocale profana, Pomezia 1972, I, pp. 587 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 159; R. Eitner, Quellen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFERESI

Enciclopedia Italiana (1929)

I grammatici e talora i linguisti chiamano aferesi il dileguo della sillaba iniziale (per lo più formata da una semplice vocale), dileguo che si avverte confrontando forme di una fase più antica e di una [...] più recente della medesima lingua (p. es. il latino e l'italiano), ovvero confrontando due allotropi. Così adamante-, labellu- sono diventati diamante, avello; arena e rena, Evangelo e Vangelo si equivalgono ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – ALLOTROPI – LINGUISTI – EVANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFERESI (1)
Mostra Tutti

betacismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] scritti dei grammatici antichi, fu acceso il dibattito sulla pronuncia da parte di stranieri e di contadini di [u] come vocale invece che come semivocale [w]: la conseguenza di questo fatto fu che voci come uĕni (=vĕni) diventavano trisillabi [u.ĕ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTI SARDI – LINGUE ROMANZE – RINASCIMENTO

Kirnberger, Johann Philipp

Enciclopedia on line

Kirnberger, Johann Philipp Musicista tedesco (Saalfeld 1721 - Berlino 1783). Studiò con J. S. Bach; fu insegnante in Polonia, violinista e maestro di cappella alla corte di Federico il Grande. Compose musica sacra, vocale, strumentale [...] e lasciò due lavori di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – MUSICA SACRA – POLONIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirnberger, Johann Philipp (1)
Mostra Tutti

Erlebach, Philipp Heinrich

Enciclopedia on line

Musicista (Esens, Frisia orient., 1657 - Rudolstadt 1714). Studiò a Parigi e dal 1679 visse a Rudolstadt, dove fu maestro della cappella di corte. Compose musica sacra, teatrale (Die Plejaden), vocale-strumentale [...] (arie, cantate, ecc.), e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – RUDOLSTADT – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 231
Vocabolario
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale²
vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali