• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Lingua [49]
Grammatica [45]
Lessicologia e lessicografia [1]

Uso dell’elisione con la preposizione “di”. A parte alcune espressioni più o meno obbligatorie come “d’accordo”, “d’epoca”, “

Atlante (2010)

L’elisione è un fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Nell’italiano scritto contemporaneo il fenomeno, [...] perfettamente regolare, sembra in netta regres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono impiegata negli uffici di una scuola superiore, il mio preside mi corregge sempre "negl'anni" con l'apostrofo, dicendo c

Atlante (2010)

Diana PretiPer l'articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma vigente sembra piuttosto stabile nell'indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola [...] cominciante con vocale diversa da i (gli avvenim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale la regola per l’elisione delle particelle pronominali “ci” e “ti” (ho trovato in un testo pieno di “c’hai”, “c’ho”, ecc

Atlante (2010)

Per quanto riguarda il pronome personale atono, diretto e indiretto, di seconda singolare ti, non vi sono prescrizioni particolari. È possibile scegliere liberamente se elidere davanti a vocale (o a h [...] + vocale: tipicamente, dunque, davanti ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è venuto un dubbio leggendo un manifesto, si scrive “quest’occhio” oppure “quest occhio”?

Atlante (2010)

L’aggettivo e pronome dimostrativo questo davanti a vocale si elide, similmente a quanto accade alla forma dell’articolo determinativo lo. Nell’uso scritto, però, per quanto riguarda questo, è sempre più [...] invalsa l’abitudine a mantenere la forma pien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel visionare le bozze di un libro di saggistica ci siamo imbattuti in questi passi: “opera dell’Jugoslavia”, “la delegazione

Atlante (2010)

In effetti ormai si è consolidato, davanti a i (qui, nella grafia, j) semiconsonantico (cioè atono e seguito da un’altra vocale), l’uso dell’articolo nella forma piena. Quindi: la (una) Jugoslavia; lo [...] (uno) jugoslavo, gli (degli) jugoslavi. Conforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto svolgendo una piccola ricerca per capire qual è il plurale corretto del termine "cassa mutua": "casse mutue", "casse mutu

Atlante (2010)

Cristina Giordano Cominciamo dalla fine, dicendo che, in genere, il plurale dei nomi composti si forma in modo regolare, modificando soltanto la vocale finale (arcobaleno/arcobaleni; francobollo/francobolli). [...] In altri casi, però, cambia la desinenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se scrivere “l’elezioni” è errato oppure è soltanto una forma arcaica, non più usata ma egualmente corretta.

Atlante (2010)

Mentre l’articolo determinativo femminile al singolare può presentarsi, davanti a vocale, anche nella forma piena (la amata, la epoca, ecc.), che, peraltro, la norma preferirebbe evitare a vantaggio della [...] variante elisa (l’amata, l’epoca), al plural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale²
vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
vocale
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione...
vocale
vocale (agg.) Compare, con il valore di " poetico ", nell'espressione usata da Stazio per indicare la sua poesia: Tanto fu dolce mio vocale spirto, / che, tolosano, a sé mi trasse Roma (Pg XXI 88). Tutto il passo deriva da Giovenale Sat. VII...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali