• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
398 risultati
Tutti i risultati [2303]
Lingua [398]
Musica [850]
Biografie [826]
Grammatica [237]
Temi generali [86]
Letteratura [91]
Medicina [65]
Linguistica generale [58]
Lingue e dialetti nel mondo [52]
Religioni [44]

vocale

Enciclopedia on line

Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale [...] l’efficacia dell’opposizione nell’interno di esse. Per l’italiano, come per tutte le lingue che hanno una sola vocale con apertura massima (a), è necessario sostituire alla figura del quadrilatero quella di un triangolo (fig. 2). La distinzione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CONSONANTE NASALE – FIGURA GEOMETRICA – FONAZIONE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vocale (1)
Mostra Tutti

vocale breve

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] tipo segmentale questa nozione va presa in senso relativo, dipendente anche dalla velocità d’elocuzione (➔ pronuncia): ad es., una vocale di 70 ms può essere considerata breve se inserita in una frase pronunciata lentamente (dal momento che le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA – UNITÀ DI MISURA – LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE

VOCALE TEMATICA

La grammatica italiana (2012)

VOCALE TEMATICA La vocale tematica è la vocale che si trova tra la ➔radice e la ➔desinenza e caratterizza la ➔coniugazione: – -a- per la prima coniugazione am-a-re – -e- per la seconda coniugazione convinc-e-re – [...] -i- per la terza coniugazione fin-i-re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

vocale di appoggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] pjue], [anˈdɔe]. Sia in toscano che nei dialetti centro-meridionali è possibile che l’epitesi sia sillabica e non vocalica (cfr. Rohlfs 1966: § 336): in tal caso per parole come sì, perché, sicché, avremmo realizzazioni come [ˈsine], [perˈkene], [si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – EMILIA ROMAGNA – FORESTIERISMI – ITALIA UNITA

aperto

Enciclopedia on line

Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; [...] la sillaba a. è quella terminante con vocale. Matematica Si dice insieme a. un insieme A di punti (della retta, del piano, dello spazio ordinario, o più in generale di uno spazio topologico) quando ogni punto di A possiede un intorno tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: STRUTTURA TOPOLOGICA – CIRCONFERENZA – ASSE REALE – MATEMATICA – ARALDICA

monottongo

Enciclopedia on line

In linguistica, la vocale semplice, quando si consideri in contrapposizione a un dittongo: il dittongo latino au dà in italiano il monottongo o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DITTONGO – LATINO

aprocheila

Enciclopedia on line

Detto di consonante o vocale che nell’articolazione non presenta arrotondamento delle labbra: per es. le vocali i, é, è, a in italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE

apocope

Enciclopedia on line

Caduta di una vocale finale e in generale di uno o più fonemi al termine di una parola (dir per dire, son per sono, gran per grande). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apocope (2)
Mostra Tutti

anaptissi

Enciclopedia on line

Inserzione di una vocale fra due consonanti, in modo che si determini una nuova sillaba; serve per lo più ad alleggerire il gruppo ai fini della pronunzia: così nel fiorentino inghilese per inglese, nel [...] romanesco ìcchese per ix, o nel lat. poculum per il più antico poclom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anaptissi (2)
Mostra Tutti

nasale

Enciclopedia on line

In linguistica, suono (vocale o consonante) che comporta una risonanza nelle fosse nasali. Nelle articolazioni nasali, in aggiunta ai fenomeni articolatori orali, si presenta l’abbassamento del velo palatino [...] fonema orale al corrispondente fonema nasale, o anche la semplice aggiunta di una consonante nasale a un fonema orale. Le vocali italiane a contatto con una consonante n. subiscono una leggera nasalizzazione, più sensibile davanti a m, n + consonante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VELO PALATINO – INTERIEZIONE – CONSONANTE – BILABIALE – VOCALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale²
vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali