• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [2341]
Diritto [154]
Biografie [479]
Storia [211]
Letteratura [204]
Religioni [171]
Temi generali [156]
Arti visive [133]
Filosofia [111]
Medicina [114]
Musica [91]

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] significative differenze che giustificano l’aggettivazione; la voce poi affronta la questione se vengono abrogate disposizioni certa (è certa al massimo grado quanto possono esserlo le cose umane: è ovvio che non si può impedire né l’errore né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] del diritto e, nel contempo, a tutelare la dignità umana: riserva di legge e di giurisdizione (art. 13, co codice di procedura penale, IV Agg., Torino, 1998; Spangher, G., voce Riparazione pecuniaria, in Enc. dir., XL, Milano, 1989; Turco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] uno scambio di dati digitali determinato da un’attività umana, ossia un’attività di comunicazione o di altro , C., Diritto penale dell’informatica, Padova, 2006; Picotti, L., voce Reati informatici, in Enc. giur. Treccani, Aggiornamento, VIII, Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] nell’Orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese, aveva dato voce, l’anno prima, alla ‘rivolta’ dei giovani confisca dei beni, del delitto di lesa maestà divina e umana, abnorme contenitore di ogni possibile ‘disobbedienza’. Il profilo appare ... Leggi Tutto

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] e ripensa la filosofia agostiniana fondando la validità della ragione umana sul fatto della presenza, sia pure indiretta, di Dio dei diritti umani, il diritto internazionale, il concetto di bene comune – che un secolo più tardi darà voce al modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] familiare deve poter essere valorizzato per gli aspetti umani ed affettivi dove si gestiscono le funzioni della . Trib.), in Enc. dir., VII), 1-4; Filippi, P., Impresa familiare (voce), in Enc. Giur. Treccani, Roma,1989,1 ss.; Fregni, M.C., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] , che con le sue potenti riflessioni sulle implicazioni della giustizia umana e divina per tutti gli uomini (anche al di fuori proprio dovere. Come può Socrate non dare ascolto alla voce della propria coscienza, soprattutto quando si tratta del bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] i valori del periodo non può essere lasciata alla flebile volontà umana: da qui il ricorso ai simboli, i quali servono storica. Essi non sono in grado di distinguere la voce delle varie epoche del diritto romano stratificatesi nella compilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] La situazione è diversa in sede globale. Pressoché ogni attività umana è regolata da norme globali, dalla conservazione delle foreste controllo i governi, oltre e prima che per dare una voce al popolo. In secondo luogo, i poteri globali, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] capitale sociale, funzionalmente per la mutualità. La voce esamina le numerose criticità sistematiche sollevate dalla realizzare «l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione dei cittadini». In queste fattispecie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali