Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] contro il cardinale Theodore McCarrick, accusato di abusi sessuali).Il Papa del coraggio, della misericordia, ha saputo essere voce critica contro le forme esasperate del capitalismo finanziario e contro la cecità dei governanti rispetto ai temi dell ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] alla vergognosa tratta dei migranti richiamano la forza pastorale delle grandi encicliche di Giovanni XXIII e Paolo VI, mentre la sua voce alta per denunciare i massacri a Gaza e in Ucraina, deve moltissimo al Benedetto XIV dell’inutile strage e pure ...
Leggi Tutto
Eco di Cesare Sinatti è un romanzo dal passo lento con una prosa che ha un incedere ponderato, come quello di una scrittura vergata a mano, segnata sulle pagine dei quaderni, come si faceva un tempo («Lui [...] toccate e viste e udite»). Il romanzo è costruito coralmente, è fatto di tante persone e tante storie raccontate con una voce che scompone, scardina, analizza («io però non vedo segni»), pensa tutta la sua architettura mai banale e assorbe le tante ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] – molti giornali non erano sul web – non raggiungevano una diffusione nazionale o, al massimo, finivano nel tabellone alla voce “trattative”, senza alcun ulteriore approfondimento. Sono stati quelli gli anni in cui il genere ha iniziato a forzare la ...
Leggi Tutto
Jean-Marie Le Pen, fondatore del Front National e protagonista della scena politica francese per oltre mezzo secolo, è deceduto all’età di 96 anni. Figura polarizzante, Le Pen ha segnato il dibattito pubblico [...] e Algeria, eventi che segnarono profondamente il suo pensiero politico. Nel 1972 fondò il Front National, dando voce a un movimento che esprimeva il malcontento di una parte dell’elettorato. Nonostante una lunga marginalizzazione politica, il ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] ogni rinascita. Perché se è vero che Roma locuta, causa finita, è altrettanto vero che Roma, quando tace, prepara una nuova voce. Oggi, tutto questo è rafforzato dal fatto che la morte di papa Francesco sia avvenuta in tempo di Pasqua, festa della ...
Leggi Tutto
Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] a una folla oceanica di ragazzi. Poi Cracovia, Panama, Lisbona. Ha percorso un’Europa secolarizzata, ma ha fatto sentire la voce del Vangelo in modo scomodo: abbracciando i migranti a Lesbo, abbracciando i leader musulmani e chiedendo perdono alle ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] o al disarmo, tra gli altri, ha dato forza e crescita al movimento che, fin dagli inizi, ha fatto sentire la sua voce attraverso il Gruppo dei 77 (G77), creato nel 1964 e che oggi raggruppa 134 Paesi, sostenendo l’appello e la realizzazione del ...
Leggi Tutto
Aula di Montecitorio gremita e Parlamento riunito in seduta congiunta per salutare papa Francesco, scomparso il 21 aprile. Un momento solenne, segnato da parole cariche di riconoscenza e commozione per [...] Camera, Lorenzo Fontana, e del Senato, Ignazio La Russa, che hanno ricordato il Pontefice come “testimone di fede vissuta” e “voce per la pace e la giustizia”.Il discorso finale è toccato alla premier Giorgia Meloni: "Ha adempiuto alla sua missione ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] ricevere, come questa piazza con le braccia aperte, a tutti, a tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità!».Con la voce ormai colma di emozione, il nuovo papa ricorda che l’8 maggio, giorno della sua elezione, ricorre la festa della Supplica ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...