• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Lingua [173]
Lessicologia e lessicografia [92]
Grammatica [59]

Il matematico che sconfisse i nazisti

Atlante (2014)

Il matematico che sconfisse i nazisti Sono più sventurati i Paesi che hanno bisogno di eroi, o gli eroi che vengono traditi dal proprio Paese? Si è dovuto aspettare il 2009 per assistere, per voce dell’allora primo ministro Gordon Brown, alle [...] scuse ufficiali del governo britannico verso ... Leggi Tutto

Marnie, la sirena scozzese del pop

Atlante (2014)

Marnie, la sirena scozzese del pop La voce di Helen Marnie ha sempre cantato fuori dal coro.Se ora la cantante ha scelto di intraprendere un percorso da solista (con l’album Crystal World), lo deve all’esigenza di elaborare in melodia alcuni [...] pensieri che la tormentavano e al legittim ... Leggi Tutto

Perché si dice "gatta ci cova"?

Atlante (2014)

Come spiega il Vocabolario Treccani.it, alla voce gatta2, «Nella lingua antica, e ancor oggi nell’uso di alcune regioni, indica non la femmina soltanto, ma l’animale in genere senza distinzione di sesso; [...] con questa accezione più generica, entra anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La sinagoga incendiata e la prima notte d'amore

Atlante (2014)

La sinagoga incendiata e la prima notte d'amore La grandezza di un narratore risiede spesso nella sua capacità di mutare la propria voce in quella di Sherazad, di declinare timbro e cadenza come se il proprio io (“il pronome più schifoso”, scriveva [...] Gadda) nulla fosse rispetto al flusso infinito d ... Leggi Tutto

In italiano, è più corretto scrivere “pasticciere” o “pasticcere”; “sciampo” o “shampoo”?

Atlante (2014)

Pasticciere è la forma corretta. Il derivato, però, è pasticceria, senza i.Shampoo è naturalmente la voce che abbiamo preso pari pari dall'inglese, a partire dal 1930 (con assai più convinzione dopo la [...] Seconda guerra mondiale). La forma adattata sci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la seguente frase: “Chiamo Banca, non rilasciano informazioni, mi si liquida”.

Atlante (2014)

Sì, la frase può funzionare bene nella lingua parlata, in una comunicazione informale o, anche, volutamente rapida a scopi espressivi e drammatizzanti: si pensi, per fare un esempio, in un film, alla voce [...] fuori campo di un personaggio che sta cercan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Normalmente i plurali delle parole straniere accolte in italiano sono invariabili, soprattutto quelle a maggiore diffusione.

Atlante (2014)

Nella voce dedicata nel Vocabolario Treccani.it all'aggettivo di chiara provenienza francese démodé 'passato di moda', compare l'esempio teorie ormai démodées, in cui l'aggettivo è flesso al plurale. L'assegnare [...] o meno il plurale a un forestierismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se "roscio" può essere utilizzato come aggettivo in italiano o se é solo un termine dialettale.

Atlante (2014)

Senz'altro si tratta di una voce appartenente all'italiano regionale di alcune zone del Centro Italia; ha anche attestazioni letterarie antiche, in testi che riproducono con intento mimetico-espressivo [...] le parlate locali, come accade nella "tragicomm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'ambito dell'analisi grammaticale, è corretto indicare, nel caso di un nome collettivo, la sua derivazione? Nell'esempio

Atlante (2014)

Non si tratta di una parola derivata (dal sostantivo mobile, per esempio), si tratta di una parola che proviene per via dotta dalla voce latina mobilia (neutro plurale dell’aggettivo mobĭlis; propriamente [...] ‘cose o beni mobili’), di cui conserva l’asp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Noto che l'aggettivo "sversato" viene utilizzato nei telegiornali o sugli articoli di stampa, in luogo del più corretto "scar

Atlante (2014)

In realtà, il Vocabolario Treccani.it andrebbe aggiornato, proprio, paradossalmente, a partire dalla sua sollecitazione negativa. Infatti, come mostra la voce sversamento presente nel Vocabolario, il prefisso [...] s- non si limita a significare quanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali