• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Lingua [173]
Lessicologia e lessicografia [92]
Grammatica [59]

Ho letto l'etimologia della parola inglese "shock" che deriva dal francese "choquer" ma questa parola ha un'origine onomatope

Atlante (2014)

Choquer 'colpire, percuotere, urtare' (presente in francese dall'inizio del Duecento), dà origine alla forma choc ed è voce di origine piccarda e vallona, ma, risalendo più indietro nel tempo, è di radici [...] ancor oggi discusse (germaniche o neerlandes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo nel Meridiano dedicato ad Alice Munro: pag. 792: "Warren buttò giù una golata, e il liquore alla menta quasi lo strozzò

Atlante (2014)

Si tratta di una voce di origine regionale, precisamente piemontese, che significa 'sorsata'. Retrostante c'è la forma dialettale golà. Golata è attestato nell'italiano scritto dalla metà degli anni Sessanta [...] del Novecento (a partire del narratore no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Consultando nel vostro vocabolario on-line la voce "bilingue" ho notato che tra gli esempi del punto 2a viene riportato "i b.

Atlante (2013)

Il plurale dell'aggettivo e sostantivo ambigenere bilingue è certamente bilingui. Nel Treccani.it (vedi, per esempio, la voce gentile1), nel corpo della voce, tra gli esempi fraseologici, la riduzione [...] alla sola iniziale del sostantivo o aggettivo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La lettura ad Alta Voce

Atlante (2013)

La lettura ad Alta Voce La lettura ad alta voce è uno dei processi di interazione fondamentale sin da quando siamo molto piccoli. Anche persone che hanno avuto bassi livelli di esposizione successiva alla lettura possono, nella [...] prima infanzia, aver ricevuto cura ed attenzi ... Leggi Tutto

Dispersione: una voce mancante

Atlante (2013)

Dispersione: una voce mancante Si parla molto della dispersione, è un fenomeno a tutti evidente che dovrebbe essere assunto, in modo deciso, come elemento di emergenza politica. Essa presenta livelli quantitativi preoccupanti che incidono sulla vita di centinaia di migliaia di pe ... Leggi Tutto

In questa frase ("L'androne veniva diviso in due da un cancelletto") è corretto l'uso della voce verbale "veniva" al posto di

Atlante (2013)

Sì, tale uso è corretto. Innanzi tutto è bene ricordare che quando il participio del verbo portante (dividere, nell'esempio addotto) possiede anche il valore aggettivale (è il caso di diviso), l'uso di venire come ausiliare in vece di essere non sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le parole che usiamo: perdono

Atlante (2013)

1968, a Canzonissima, la più vista trasmissione della RAI dell’epoca, Caterina Caselli, la voce nuova che aveva sbancato con il 45 giri Nessuno mi può giudicare e a cui era stata affibbiato il soprannome [...] un po’ beat e un po’ maudit di Casco d’oro, l ... Leggi Tutto

Le mancate sovrapposizioni epocali dei nativi digitali

Atlante (2013)

Le mancate sovrapposizioni epocali dei nativi digitali Cesare Colombo, affermato fotografo milanese, critico e profondo conoscitore della materia, ha un piccolo studio sui navigli. Con voce soave smaschera l'enorme cultura fotografica, frutto di decenni di [...] ricerche e osservazione. Cosa pensa dei giovani ... Leggi Tutto

Molti (nella fattispecie, sorprendentemente, un noto e apprezzato giornalista, tralasciando tutti gli altri che abitualmente

Atlante (2013)

Squallideria è vocabolo che, per ora, non è censito nei principali dizionari della lingua italiana dell'uso; né è detto, peraltro, che il suo destino sia, in futuro, di essere registrato. Perché una voce [...] nuova, che si presenta, allo stato attuale, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sbaglio o per la voce aio non avete indicato il plurale sul Vocabolario Treccani.it?

Atlante (2012)

No, non sbaglia. Del resto – a meno che non si tratti di plurali irregolari (vedi, per es., alla voce uovo) o di non immediata individuazione (vedi, per es,, alla voce caposquadra) – il plurale formato [...] regolarmente non viene indicato. Anche se aio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali