• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Lingua [173]
Lessicologia e lessicografia [92]
Grammatica [59]

“Ce n’è uno in magazzino” è una frase scritta correttamente?

Atlante (2010)

La frase è scritta correttamente, immaginando che nella domanda posta ci si riferisca soprattutto a ce n’è. Ce e ne sono due parole distinte e separate. Molto spesso si presenta la sequenza ce + ne + voce [...] del verbo essere. È buona norma apostrofare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può usare l'espressione "chiedere lumi" nel senso di chiedere spiegazioni?

Atlante (2010)

Carla FestaChiedere lume (o lumi), nel senso di «ammaestramento, consiglio, schiarimento che aiuti a intendere, a sciogliere dubbi, a levar d'impaccio e sim.» (come recita il Vocabolario della lingua italiana [...] Treccani, sotto voce lume), è espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che differenza c'è nell'uso delle parole "difforme", "deforme" e "diverso"?

Atlante (2010)

Fabio MinutoliDifforme 'diverso, differente, discordante', si riferisce a differenze di forma, aspetto, condizione rispetto a una serie, un ordine, un insieme dato (una procedura difforme dalle regole). [...] L'etimologia lo raccosta a deforme, voce da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si scrive "reciclare" o "riciclare"? Ed eventualmente possono usarsi entrambi i verbi?

Atlante (2010)

Giorgia TomasinoSi scrive riciclare. La forma reciclare non si usa, anche se foneticamente è conforme alla voce francese recycler, su cui riciclare è ricalcato. Riciclare è attestato in italiano dal 1959. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei conoscere il significato esatto e l’origine dei termini “parerga” e “paralipomeni”.

Atlante (2010)

Sandro Bertoni Parerga è la forma plurale latina di parergon, a sua volta derivato dal greco párergon ‘accessorio’. Converrà citare per esteso la voce parergo presente nel Vocabolario Treccani: «parergo [...] (plurale –ghi), letterario e antiquato – aggiu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Nichefobia”, dal greco, paura di vincere. Non l’ho trovata consultando il vostro sito.

Atlante (2010)

Né del resto sarebbe probabile trovare questo termine in un qualche accreditato dizionario specialistico, per non parlare di altri validi dizionari generalisti della lingua italiana dell’uso, in quanto [...] si tratta di una voce di dubbio conio scientific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per la funzione tecnica di una struttura architettonica è lecito usare “aggrappaggio” in luogo di “aggrappamento”?

Atlante (2010)

Nel Grande dizionario italiano dell’uso (GDU) di Tullio De Mauro alla voce aggrappaggio si legge: «operazione di fissaggio di componenti edili a una superficie». Secondo il GDU il tecnicismo è attestato [...] nell’italiano scritto a partire dal 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretto, con la parola "mamma", dire "la mia mamma" oppure "mia mamma".

Atlante (2010)

Alla voce mamma del Vocabolario della lingua italiana Treccani si legge: «vuole sempre l'articolo quando è preceduta da aggettivo possessivo (la mia mamma, la tua mamma, ecc.), mentre l'uso o l'esclusione [...] dell'articolo dopo preposizione dipende da p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È vero che non esiste, in italiano, oltre a “soqquadro”, una parola che contenga la doppia “q”?

Atlante (2010)

Soqquadro ‘scompiglio, grande confusione’ è usato oggi soprattutto se non esclusivamente nella locuzione mettere a soqquadro, come nota giustamente alla voce soqquadro il Vocabolario Treccani on line. [...] Soqquadro è, in origine, l’univerbazione, cioè l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere il significato della parola "stroliga", dovrebbe essere dialetto lombardo, ma non sono riuscita a trovarlo.

Atlante (2010)

Morgana LorussoLa forma stroliga è una variante grafica di sapore regionale di strolaga, voce pienamente acclimata nella lingua italiana scritta (dal 1827), risalente al pisano stròlago 'astrologo' e poi [...] 'girovago miserabile', secondo un procediment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali