• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Lingua [173]
Lessicologia e lessicografia [92]
Grammatica [59]

Qual è la differenza sostanziale tra "ineducato" e "maleducato" e come aggettivo qual è quello più indicativo di scorrettezza

Atlante (2010)

Rita Di RubboIl Vocabolario della lingua italiana Treccani alla voce ineducato specifica: «È meno grave di maleducato e indica piuttosto la mancanza, in una persona, di una sufficiente educazione, non [...] solo morale e sociale ma anche intellettuale; pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho trovato notizia di un mercante imprigionato a Costantinopoli a fine Cinquecento perché aveva imbarcato in Morea un'"archen

Atlante (2010)

Antonio FabrisTroviamo archenda citato e spiegato in A supplement to Mr. Chambers's cyclopaedia: or, universal dictionary of arts and sciences, di autori vari, risalente al 1753. Sotto voce alcanna, si [...] parla delle foglie di una pianta che egiziani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho ricercato nel vocabolario il significato della parola “damuso” e non ho trovato risposta. Come mai? Manca anche nella mia

Atlante (2010)

Dammuso è voce regionale, di origine siciliana, entrata anche in qualche dizionario della lingua italiana per l’accresciuta notorietà del tipo di abitazione designata, in virtù dei movimenti turistici [...] specialmente estivi che interessano l’isola di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Io sono un affezionato della Treccani, in famiglia abbiamo l'enciclopedia e il vocabolario, anche perché sono convinto che si

Atlante (2010)

In linea generale, l’ordine nome + cognome va rispettato in tutte le situazioni in cui dobbiamo presentarci e dichiarare chi siamo sia a voce, sia per iscritto (biglietti da visita, carta intestata), anche [...] nel caso di eventuali autopresentazioni in ... Leggi Tutto

Ho provato a cercare nel vostro sito la definizione della parola "tralaticiamente" che un magistrato ha scritto in una relazi

Atlante (2010)

Anna Maria VancardoNel Vocabolario della lingua italiana Treccani si trova tralatizio (con la variante grafica traslatizio, più vicina alla voce latina d'origine, translaticius, a sua volta da traslatus, [...] participio passato di traslare 'trasferire, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono stata recentemente a Roma in gita scolastica. Una sera ci hanno portato in una trattoria caratteristica del centro, in T

Atlante (2010)

Valeria PorrettiMisticanza (o mesticanza, mistiganza) deriva dal verbo mesticare, a sua volta dal latino parlato *MIXTICARE, intensivo di MISCĒRE 'mescolare'. La voce ha come primo e antico significato [...] quello di 'mescolanza di elementi eterogenei', ... Leggi Tutto

Ho inteso dire che il termine "snobbare" è stato usato inizialmente per descrivere l'atteggiamento di reazione da parte di ge

Atlante (2010)

Giuseppe GiacintiSnobbare deriva formalmente da snob 'chi affetta distinzione e singolarità di gusti e di maniere, disprezzando ciò che considera comune e triviale', voce che proviene dalla lingua inglese, [...] nella quale ha una lunga storia alle spalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali