Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] specifico dell’uomo in quanto uomo consiste nel suo interrogarsi non sul “potere”, ma sul “dovere”, nel suo aprirsi alla voce della verità e delle sue esigenze».Dall’altro lato, la visione di Ratzinger è centrata in Cristo, dalla cui bocca sentiamo ...
Leggi Tutto
Giunti al terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e con una risoluzione della guerra in apparente dirittura d’arrivo, viene spontaneo domandarsi quale sia il ruolo giocato dalla Cina di Xi [...] attendista di Pechino è probabilmente una mossa calcolata, in attesa del momento più opportuno per far sentire la propria voce. Nel frattempo, prosegue nel suo impegno per affermarsi come un’alternativa credibile in un panorama globale sempre più ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] e Pechino restano evidenti. A complicare ulteriormente il quadro è la difficoltà dell’Unione Europea a esprimersi con una voce unitaria. Paesi come la Germania – dove circa il 50% dell’export automobilistico dipende dal mercato cinese – spingono per ...
Leggi Tutto
Alla notizia di un papa statunitense molti hanno storto il naso. “Si sono presi pure il papa” hanno digitato i delusi sui social. Quando è apparso sul balcone di San Pietro come papa Leone XIV, molti hanno [...] in spagnolo. Parla direttamente alla diocesi di Chiclayo, come per ringraziare anche loro dell’elezione al soglio pontificio. La sua voce viene dal Sud. Dell’America trumpiana in lui non c’è apparentemente nulla, tanto che il mondo MAGA (Make America ...
Leggi Tutto
L’Europa potrebbe avere nel presidente della Finlandia la sua carta per inserirsi nella complessa partita dei negoziati per la pace in Ucraina. Alexander Stubb si sta accreditando presso Washington e Kiev [...] andare oltre la semplice adesione alla Nato: dialogare con i grandi attori internazionali e al contempo far valere la voce dell’Europa settentrionale. Se e quando si aprirà davvero un tavolo di pace, Stubb vorrà esserci. Possibilmente da protagonista ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] In mezzo a una foresta di voci che ammutoliscono la sua, egli opta per l’urlo stridente, alzando a dismisura la voce. Rifiuta la pratica dell’argomentazione e si abbandona a quella della vociferazione. E siccome pensare (e persuadere) non è mai stato ...
Leggi Tutto
In Pudore, Maddalena Fingerle costruisce una lingua che è lingua inospitale e del fastidio per trasferire sulla pagina il senso e il desiderio di impostura e di coincidenza posticcia della sua protagonista, [...] un volto che si sta deformando e formando, ma non lo so mica se è giusto, così»). È un (re-)flusso di coscienza, la voce di Gaia, un fiume acido che rompe ogni argine e decostruisce i limiti di vite e radici a cui non sente di appartenere, i ruoli ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] Quinto giorno: un’intera giornata per leggere ad alta voce, per ciascun punto dello schema, le varie versioni. che non gli verrebbero alla bocca facilmente. Quando si leggono ad alta voce le 25 proposte dei singoli ragazzi accade sempre che l’uno o l ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] 20° sec.: «La cultura non è un arsenale, è un orizzonte» (trad. it. 2004, p. 42). Nel volume dedicato alla voce Humanism nella serie Routledge «The New Critical Idiom» si fa riferimento alla ineluttabilità del riproporsi di una storicità sempre nuova ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopedia della musica «Ascoltare un [...] di approfondire e migliorare. E come poterti dire di no, se la tua qualità è stata quella che queste righe, le prime della voce Beatles, una volta di più, testimoniano:«I Beatles sono stati la band che ha dato forma alla popular music come oggi la ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...