Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] tratta delle relazioni presentate alla Prima Sottocommissione da Lelio Basso (su cui si vedano almeno, anche per la bibliografia, la voce di Craveri, P., Basso, Lelio in Diz. biogr. degli It., 34, Roma, 1988, 298-307; Giorgi, C., La sinistra alla ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] della storia milanese, quando necessario le Memorie la pongono in relazione con le vicende più generali d'Italia, e la voce del G. non resta sempre distante dagli argomenti trattati: in coerenza con lo spirito del suo tempo, del Medioevo egli ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] la sua emergente personalità è concentrata nello scopo di nutrirsi, ma anche nel volto sorridente della madre e nella sua voce (v. allattamento).
2.
La nascita a rischio
Al momento della nascita il feto subisce una brusca transizione dall'involucro ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] e propria indipendenza – che tramite le loro competenze tecniche e operative dialogano con le agenzie europee, mantenendo voce in capitolo nell’attività istruttoria e in quella decisoria.
Infine, la Commissione non perde il controllo sulle potestà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] una ‘contaminazione’ tra parlamentarismo e presidenzialismo.
In sostanza, quello che si può dire è che, in questa fase, la voce dei giuristi si fece sempre sentire – e spesso con accenti innovativi e originali – in tutte le aree fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] politica e le modalità democratiche di votazione, non soltanto il principio della maggioranza. Aveva già anche scritto l’ampia voce Democrazia per la prima edizione del Dizionario di politica (1976). Fra gli autori da lui preferiti si collocava uno ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] tutela, in Riv. dir. ind., 2005, II, 363 ss.; Libertini, M., Le informazioni aziendali segrete, cit., 158 ss.). La presente voce si limita comunque a prendere in considerazione la nozione di segreto così come codificata dall’accordo TRIPs e dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] della «Rivista» con l’impostazione data da Vivante al sistema delle fonti commercialistiche, che consente al giurista di «scoprire la voce del diritto che viene su dalle cose» (Trattato di diritto commerciale, 1° vol., 19114, p. XII) e di attingere ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] proprietari; oppure dice dove fu poi venduto il palio d'altare che era stato rubato, su quale piazza era stata udita una voce, e così via. Interessante è il suo riferimento (in senso non estetico, ma commemorativo) a opere d'arte del suo tempo: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] tra due papi, entrambi asserenti la propria legittimità, l’unico giudice può essere un Concilio, che rappresenti appunto la voce dell’intera Christianitas. La convocazione di tale Concilio, poi, è onere degli stessi contendenti, ma se nessuno di loro ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...