SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , parla cioè della quota del marito. L'articolo è quindi d'interpretazione alquanto incerta.
Bibl.: Si veda la voce babilonia e assiria: Diritto: per le leggi paleobabilonesi, medioassire e hittite si aggiungano ancora alla bibliografia ivi citata le ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] : a destra del punto F il c. è inferiore al reddito prodotto (e si può supporre che questa differenza venga coperta dall'altra voce della spesa nazionale che è l'investimento). Nel punto F, invece, Ys = C = Yp, sicché C/Y = 1.
Supponiamo ora che al c ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] siano d. più concessi che rivendicati, poiché l'azione di tali associazioni si è rivelata decisiva sia nel dare voce a quelle categorie di soggetti deboli del tutto incapaci di articolare le proprie richieste, sia nell'organizzare le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] "democratiche" della nuova costituzione che avrebbero dovuto permettere anche ai più umili di far sentire la propria voce e di accusare magari personaggi altolocati; ciò coincideva inoltre con la volontà di liquidare alcuni elementi della cosiddetta ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] ; in certi istanti commedia e vita qui si confondono con lieta meraviglia e qui udiamo parlare l'antica Venezia con la voce del suo popolo.
Così cominciava la gloriosa impresa che durò fino al 1762. Riuscita bene la prova del primo anno comico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] la caduta del governo repubblicano (agosto) gli riapriva le porte della città e gli ridava la possibilità di far udire la sua voce in un momento decisivo per la sorte di Firenze, anzi di essere uno dei dirigenti in quel momento critico, come membro ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] alleate per giungere ad un accordo circa una comune linea di condotta nell'azione investigatrice e punitiva è esposta alla voce delitto: Delitti contro la pace e l'umanità (in questa App., p. 766). Impegni e dichiarazioni solenni si susseguirono ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] sorgendo lo stabilimento, del quale è prevista l'entrata in esercizio per il 1961. Per l'EURATOM, v. la voce in questa App.
Accanto alle organizzazioni internazionali, va ricordata la Società europea dell'energia atomica, costituita a Parigi fra gli ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] v. austria; francia; prussia, ecc.), e negli articoli dedicati ai sovrani, oltreché, per la parte economica, nella voce mercantilismo. Si vedano dunque specialmente i manuali di M. Immisch, Geschichte des europäischen Staatensystems von 1660 bis 1787 ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] responsabilità oggettiva - che poi sarebbe una responsabilità senza debito - non pare possa ammettersi, non ostante qualche autorevole voce in contrario anche nel campo civilistico, perché in tutti i casi, come tali indicati, si può risalire alla ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...