Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di violenza impressionante. I primi dirottamenti aerei, per esempio, spaventarono veramente il pubblico inducendolo a richiedere a gran voce norme di sicurezza più severe, e ad accettare con pazienza i vari ritardi e gli altri inconvenienti dovuti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nei suoi fini e nei suoi effetti (la guerra capriccio dei principi, dalla Querela pacis di Erasmo alla voce Guerre del Dictionnaire philosophique di Voltaire), che richiede una qualche spiegazione e una giustificazione: la guerra, non la ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e sudditi. Così Valentiniano III, in una costituzione diretta a Volusiano, prefetto del pretorio d’Italia, affermava che «è voce degna della maestà del sovrano, che il principe si dichiari vincolato alla legge: tanto dipende dall’autorità del diritto ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] Commissione di Bruxelles. Si darebbe così per la prima volta all’Europa unita la possibilità di avere occhi, orecchi e voce propri all’interno del sancta sanctorum del Consiglio di sicurezza: su quanto accade cioè nella piccola sala, attigua alla ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] assise che rivedevano tutta la materia (per i particolari sulle prerogative e mansioni dei gabellotti, rimandiamo, in ultimo, alla voce cabellotus).
Si riallaccia all'istituzione dello ius exiturae or ora nominato il regime dei porti e la struttura ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] civile nei procedimenti a carico dei minorenni e la parte lesa è a mala pena tollerata nel processo come mera presenza, non ha voce in capitolo.
Se è vero che il processo deve essere astrattamente rieducativo, e in concreto solo raramente lo è, l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] si profilava lunga e dura. Nelle Consulte che si tennero nei mesi seguenti, il C. levò più volte la sua voce, esortando il governo fiorentino a non palesare segni di stanchezza e a seguire con cura particolare l'evolversi della situazione politica ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] 317 c.p., l’induzione rappresenta oggi il proprium del reato di cui all’art. 319 quater c.p.
Rinviando alla voce specifica Concussione 2. Induzione indebita a dare o promettere utilità la trattazione del concetto di induzione, in questa sede va dato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] del reato e dell’intero diritto penale. Si deve soprattutto a Franco Bricola (1934-1994), e in particolare alla sua ‘voce’ Teoria generale del reato del 1973, la tessitura di una completa trama di principi costituzionali e la delineazione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] riducibile a un paradigma piuttosto retorico che non giuridico; ove l’intero tessuto argomentativo è governato dalla discorde voce dei diversi curiarum mores, e dalla constatata incapacità, per il giurista, di costringere quella variegata materia a ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...