MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] maggio 1827 è edita in Ateneo veneto, CXXX (1939), 1, pp. 273-287; il Sunto delle proposizioni fatte a voce dal socio corrispondente… Daniele Manin per migliorare il commercio di Venezia e proclama del cessato governo per favorirlo, in Esercitazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] la confisca di valore. La previsione, ovviamente, ha legittimato l’esecuzione del sequestro per equivalente. Qualche autorevole voce in dottrina, in merito, ha parlato di «incongruenza» della disposizione introdotta e di «opportuna riscrittura ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] , citt.; Trib. Milano, 4.3.1999, in Giur. ann. dir. ind., 1999, 977 ss.; Trib. Torino, 5.11.1999, in AIDA, Rep. 2000, voce IV.3.3).
Un’eccezione solo apparente è la protezione «automatica» contro l’uso di un segno identico al marchio per prodotti o ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] sindacabile attraverso il ricorso per cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione». Attesi i limiti della presente voce non è possibile ricostruire l’articolato e sterminato dibattito che sul piano dottrinario accompagna tale evoluzione ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] riparto della materia concorsuale tra le giurisdizioni amministrativa e civile, che tuttavia esula dall’ambito di questa voce e che verrà trattata nell’affrontare il tema, più generale, della giurisdizione amministrativa.
Gli (incerti) orientamenti ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] di soggettività penale degli interventi pubblici nell’economia, Padova, 1989, 363), la sua natura derogabile o inderogabile (Pugliati S., voce Diritto Pubblico e privato, in Enc. dir., XII, Milano, 1959, p. 696), la procedibilità d’ufficio o ad ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] , II, 29.5.2014, n. 386, cit.; si veda anche Cons. St., VI, 14.4.2015, n. 1915, cit.
15 Oltre alla voce in questo Volume di Sandulli, M.A., Autotutela, sul potere di autotutela si vedano, senza alcuna pretesa di completezza, Romanelli, V.M., L ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] . In coerenza con il metodo seguito, è opportuno distinguere la modalità di individuazione personale mediante la voce, dal profilo, squisitamente dinamico, dell’individuazione del mezzo processuale più idoneo per lo svolgimento dell’attività ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] , n. 686, in Foro it., 2012, I, 1074.
7 Così, in motivazione, Cass., 14.10.2005, n. 19976, in Foro it., Rep. 2005, voce Cassazione civile, n. 83.
8 Si rinvia, anche per indicazioni, a Bove, M., La corte di cassazione come giudice di terza istanza, in ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] "autoamministrazione" (pp. 4 s.). Contestava poi apertamente non poche nominalistiche enunciazioni di S. Romano nella voce, pur molto apprezzata, Decentramento amministrativo, pubblicata nel 1897 sulla Enciclopedia giuridica italiana. Per il F. erano ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...