Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] d’ingiunzione, Milano, 1991; Balbi, C., Ingiunzione (procedimento di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1997, 1 ss.; Poggeschi, R., voce Ingiunzione, in Nss.D.I., VIII, Torino, 1962, 666 ss. e Noviss. Dig., App., 253 ss.; Proto Pisani, A., Il ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] e società nei secoli XII e XVI, Pistoia 1982, pp. 81-105, dal quale è stata tratta in parte la presente voce; La fondazione fridericiana dell'Università di Napoli, Napoli 1988, che comprende le ristampe dei contributi di Torraca (pp. 7-20) e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , Città del Vaticano 1971, p. 225 n. 22; M. Speroni, Un giureconsultolombardo del primo Quattrocento: Pietro Besozzi, in Studi senesi, s. 3, XXIII (1974), 2, pp. 186, 203, 211 n. 101; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Castiglioni, tav. V. ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] all’atto autoritativo. E qualche orientamento (Cudia, C., op. cit., 327 ss.) riporta le figure raccolte sotto la voce eccesso di potere alle clausole generali di buona fede e correttezza (salvo quelle coincidenti con disposizioni normative, come la ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] globalità del mezzo) e la impossibilità di cancellare le singole realtà nazionali (ove i governi cercano di imporre la propria voce). Un mezzo di comunicazione come Internet, in origine considerato privo di controlli, non è più tale (Barlow, J.P ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] , per ragioni di spazio, quello che pare costituire l’argomento decisivo.
Come ha lucidamente spiegato una voce della dottrina12, il fenomeno successorio in esame «non è riconducibile ad una semplice sostituzione della precedente formulazione ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] capire come mai il vuoto giudiziale intorno alla responsabilità delle agenzie persista anche dopo il tentativo della UE di dare voce normativa alle istanze avanzate da qualche operatore e qualche (più raro) autore.
L’art. 35 bis, co. 1, del reg ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] precipitosamente. Di un altro losco evento, che portò alla morte alcuni giovani di casa Cerchi intossicati dal cibo, secondo la voce popolare fu di nuovo ritenuto colpevole il D. (dicembre 1298). Fondate o malevole che fossero queste accuse, il D. di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] nel funzionamento del servizio o dello stabilimento, né tanto meno un danno di natura patrimoniale (Dolce, R., Voce Frode e inadempimento nelle pubbliche forniture, cit., 152). L’ipotesi (dolosa) tentata, seppur generalmente ammessa (Cass. pen ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] carico dei minorenni, in Manuale dell’esecuzione penitenziaria, a cura di P. Corso, Bologna, 2013; Renoldi, C., voce, Procedimento di sorveglianza, in Digesto del processo penale, Torino 2012; Ruaro, M., La magistratura di sorveglianza, Milano, 2009 ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...