Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] si reputava che tale precetto fosse stato dettato per le sole sanzioni penali, anche se non mancava qualche voce contraria in dottrina (ad es., Sandulli, M.A., Le sanzioni amministrative pecuniarie. Principi sostanziali e procedimentali, Napoli ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] padano, Modena 1991, ad Indicem; La rinascita del sapere. Libri e maestri dello Studio ferrarese, a cura di P. Castelli, Venezia 1991, passim; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce D'Este, tav. XII; Diz. enc. ital., VI, p. 808. ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] ).
27 TRGA Trento, ord. 25.6.2014, n. 58.
28 Art. 21 bis, l. n. 287/1990, su cui v. Cossu, L., Potere delle Autorità di impugnare gli atti delle P.A., in Libro dell’anno del diritto, 2013.
29 Su cui v. la voce di S. SticchiDamiani, in questo volume. ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] indicativo presente del verbo essere in relazione al previsto aumento di pena e non già, come in precedenza, la voce verbale «può» (presente nei primi due commi dell’art. 99, che indubbiamente delineano ipotesi – rispettivamente, semplice e aggravata ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] pur provocatorie non sconfinassero in un attacco gratuito alla persona –, ma fa ugualmente sentire la propria voce sul terreno delle sanzioni, evidenziando come l’ammontare della condanna fosse tale, anche in considerazione della situazione ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] rilevante e probabilmente anche statisticamente più frequente) del contenimento del compenso stesso entro il limite massimo, per singola voce, corrispondentemente stabilito».
Ora, non può farsi a meno di rilevare come la novella recata dall’art. 9, d ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Volpini, C. C., in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 1973, pp. 534 s. (per il completamento della voce, G. Pullini, in Dizionario..., Torino 1986, pp. 542 s.); M. Grillandi, C. C., in Letteratura italiana. I Contemporanei, III ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] (senza l’ausilio di altri principi) dalla Corte costituzionale per caducare le disposizioni in contrasto con essi», si veda Donini, voce Teoria del reato, in Dig. pen., XIV, 1999, § 6; Id., Ragioni e limiti della fondazione del diritto penale sulla ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] si registra l’impegno espresso del governo ad intervenire con la legge di bilancio).
Note
1 Al momento della redazione di questa voce, il d.d.l. si trova nella fase di avvio del dibattito parlamentare, onde il contributo è stato redatto sulla base ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] infine, di un settore di studi generalmente trascurato dalla storiografia giuridica, quello del regime delle acque: oltre alla voce Acque (introduzione storica generale. Acque private) dell'Enciclopedia del diritto, I, pp. 346-387, scrisse i saggi Il ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...