Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] contributi (oltre a quelli già citati nel testo) dei quali si è più direttamente tenuto conto nella redazione della presente voce: Battini, S., Il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni, Padova, 2000; Carinci, F.-Zoppoli, L., a cura di ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] del diritto naturale e del diritto divino con tutta la loro ricchezza di principi normativi eterni e immutabili perché voce della Divinità stessa" (Grossi, p. 14).
Testo di spartiacque, forse un work in progress originato da una lunga attività ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] Cass., 26.7.2013, n. 18171; Cass., 26.10.2011, n. 22332; Trib. Oristano, 20.4.2004, in Foro it. Rep., 2007, voce Interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno, n. 63.
7 Cass., 26.7.2013, n. 18171.
8 Lupoi, M., Istituzioni del diritto dei ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] Padova, 2009, 239 ss.; Pagliaro, A., Principi di diritto penale. Parte speciale, III, Milano, 2003, 477 ss.; Pecorella, C., voce Ricettazione (Diritto penale), in Nss.D.I., XV, Torino, 1968, 924 ss.; Reinotti P.V., Ricettazione e riciclaggio, in Enc ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] di Martone, M., Padova, 2012, 710 ss.; Basenghi, F., Il trasferimento del lavoratore all’estero, Padova, 1988; Bollani, A., voce Trasferimento dei lavoratori, in Dig. comm., vol. XVI, Torino, 1999, 35; Brollo, M., La mobilità interna del lavoratore ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] dalla vergine Caterina, nata in Siena, nella terra di Toscana, che credo da ammirare e da imitare, dopo averli divulgati a viva voce, mi sono deciso anche a metterli in scritto. Così non soltanto al giorno d'oggi, ma anche in avvenire, conoscendo le ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] nel quadro del procedimento dove si è innestata la Corte costituzionale; e non si era nemmeno al cospetto di una voce isolata, in quanto risulta che pure i giudici molisani non avevano avuto remore nel riconoscere la spettanza dell’indennizzo a ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, ad Indicem (sub voce Gugliermo Durante); P. Herde, Audientia litterarum contradictarum, Tübingen 1970, I, pp. 70-77; E. L. Boyle, The date of ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] 1970, pp. 104, 150, 204; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt a. M. 1972, sub voce;P. Weimar, Die legistische Literatur der Glossatorenzeit, in Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäischen ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] i suoi avversari e imporre la sua potenza. Per gettare discredito sul visitatore il C. fece mettere in giro la voce che quello avesse fatto scarcerare un certo Juán Crema detenuto nelle carceri di Palermo; accusa risultata poi falsa. D'altra ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...