• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [347]
Grammatica [59]
Lingua [173]
Lessicologia e lessicografia [92]

La seguente frase "stavo scavando i mari mentre mi facevo i fari miei" e corretta?

Atlante (2019)

La frase con i fari al posto degli affari, visto che di "mari" si sta parlando, andrebbe anche bene: una spiritosaggine. Malissimo, invece, la voce è, terza persona singolare dell'indicativo presente del [...] verbo essere, scritta senza accento. Un error ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere TUTTE le forme corrette di articolo + aggettivo possessivo + nome di persona di parentela, esempio: è corretto

Atlante (2018)

Pensiamo di fare cosa utile riportando di seguito quanto Federico Faloppa ha scritto sotto la voce nomi di parentela nell’Enciclopedia dell’italiano diretta da Raffaele Simone: «Se i nomi di parentela [...] sono accompagnati da un aggettivo possessivo occ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi era sorto un dubbio circa la parola "fa". Talvolta mi confondo in alcuni contesti specifici ad identificare il suo ruolo,

Atlante (2018)

Francamente non pensiamo che sia utile un discrimine grafico per distinguere fa avverbio da fa voce verbale. Riesce difficile pensare a quali «contesti specifici» possano sviare dalla corretta individuazione [...] della categoria grammaticale e, più pragm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "chissaddove"? Nel consultare il vocabolario alla voce "chissa", in ultimo rigo, si legge: "anche... chis

Atlante (2017)

In effetti non è così consueto trovare attestazioni scritte di questa forma univerbata, nella quale, cioè, più elementi distinti si trovano riuniti a formare un’unità grafica. Si tratta di una trascrizione piuttosto fedele della pronuncia reale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Credo di aver riscontrato un possibile refuso nella voce riguardo la "concordanza a senso" sul vostro portale online. Cito te

Atlante (2017)

Partiamo dalla fine: la pagina della Posta del professore, benemerita finestra sui dubbi linguistici degli italiani, è ben fatta e ricca di esempi, certo, calzanti: ma calzanti rispetto a un determinato tipo di concordanza, quello cioè tra un sogget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo segnalare che l'etimologia della locuzione in oggetto, così come riportata dalla vostra voce online, mi sembra non cor

Atlante (2017)

Nell'Online Etymology Dictionary, Volevo segnalare che l'etimologia della locuzione in oggetto, così come riportata dalla vostra voce online, mi sembra non cor Volevo segnalare che l'etimologia della locuzione [...] in oggetto, così come riportata dalla vostra voce online, mi sembra non cor spin (v:), si presenta la seguente trafila: «Intransitive senses of "to form threads from fibrous stuff; to twist, writhe" developed in late Old English. Transitive sense of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho consultato il sito web della enciclopedia Treccani alla voce “periodo ipotetico”. Vi trovo elencati e spiegati i tre perio

Atlante (2017)

In realtà, il ragionamento va ribaltato: «è chiaro che se l’ipotesi si fosse realizzata, le conseguenze avrebbero avuto luogo nel presente» va corretto in «è chiaro che l’ipotesi espressa nella protasi non si è realizzata», infatti sappiamo in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione, credo ci sia un errore nella voce di cui al seguente link: http://www.treccani.it/vocabolario/noma. In eff

Atlante (2017)

Noma femminile è presente nella letteratura medica antiquata, ma, in effetti, lo stesso noma maschile è termine quasi desueto, oggi, rispetto alla più tecnicizzante e specifica locuzione stomatite cancrenosa. In ogni caso, la ringraziamo per la segn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase "ripugnano tutto ciò che è violenza"?

Atlante (2017)

Non è corretta. Il verbo ripugnare si costruisce con il complemento indiretto di persona, ente o cosa che sente ripugnanza e il soggetto della persona, ente o cosa che suscita ripugnanza. Ecco alcuni esempi [...] tratti dalla voce ripugnare nel Vocabolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?

Atlante (2017)

Esiste. Nel Vocabolario on line Treccani, nella voce matematico, si scrive: «Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? Buongiorno: [...] esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? (Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali