• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [347]
Grammatica [59]
Lingua [173]
Lessicologia e lessicografia [92]

Nell'ambito dell'analisi grammaticale, è corretto indicare, nel caso di un nome collettivo, la sua derivazione? Nell'esempio

Atlante (2014)

Non si tratta di una parola derivata (dal sostantivo mobile, per esempio), si tratta di una parola che proviene per via dotta dalla voce latina mobilia (neutro plurale dell’aggettivo mobĭlis; propriamente [...] ‘cose o beni mobili’), di cui conserva l’asp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto l'etimologia della parola inglese "shock" che deriva dal francese "choquer" ma questa parola ha un'origine onomatope

Atlante (2014)

Choquer 'colpire, percuotere, urtare' (presente in francese dall'inizio del Duecento), dà origine alla forma choc ed è voce di origine piccarda e vallona, ma, risalendo più indietro nel tempo, è di radici [...] ancor oggi discusse (germaniche o neerlandes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Consultando nel vostro vocabolario on-line la voce "bilingue" ho notato che tra gli esempi del punto 2a viene riportato "i b.

Atlante (2013)

Il plurale dell'aggettivo e sostantivo ambigenere bilingue è certamente bilingui. Nel Treccani.it (vedi, per esempio, la voce gentile1), nel corpo della voce, tra gli esempi fraseologici, la riduzione [...] alla sola iniziale del sostantivo o aggettivo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In questa frase ("L'androne veniva diviso in due da un cancelletto") è corretto l'uso della voce verbale "veniva" al posto di

Atlante (2013)

Sì, tale uso è corretto. Innanzi tutto è bene ricordare che quando il participio del verbo portante (dividere, nell'esempio addotto) possiede anche il valore aggettivale (è il caso di diviso), l'uso di venire come ausiliare in vece di essere non sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sbaglio o per la voce aio non avete indicato il plurale sul Vocabolario Treccani.it?

Atlante (2012)

No, non sbaglia. Del resto – a meno che non si tratti di plurali irregolari (vedi, per es., alla voce uovo) o di non immediata individuazione (vedi, per es,, alla voce caposquadra) – il plurale formato [...] regolarmente non viene indicato. Anche se aio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può mettere l’accento sulla voce del verbo “sapere”, 3a persona singolare, presente indicativo? Ho visto in un compito di

Atlante (2012)

Non si può. Qualche monosillabo che rischierebbe di confondersi con omografi (cioè parole scritte uguali) porta l’accento: ché ‘perché’, dà (3a persona singolare, presente indicativo del verbo dare), è [...] voce verbale, là (avverbio di luogo), lì (avverb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella voce “quale” del “Vocabolario Treccani.it” è scritto: “tutti i cetacei, quale [non quali quando segue nome sing.] la ba

Atlante (2012)

L'indefinito singolativo quale di norma concorda per genere e numero con l'antecedente. Nel secondo esempio citato, per esempio, se sostituiamo “un sostantivo” con “sostantivi”, dobbiamo riformulare quel che segue in questo modo: “quali speranza, de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste la pronuncia del nome “Timotèo”?

Atlante (2012)

La pronuncia tradizionale di Timoteo è Timòteo, con la o aperta (si veda e si senta l’autorevole DOP - Dizionario italiano multimediale e multilingue d’Ortografia e di Pronunzia, alla voce Timoteo http://www.dizionario.rai.it/).Un [...] altro dizionario s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Intero o intiero? Ho visto o ho veduto?

Atlante (2012)

Le forme intero e intiero, entrambe con una argomentata motivazione etimologica alle spalle (Intero o intiero? Ho visto o ho veduto? voce intero nel DELI – Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, [...] Zanichelli), si alternano e accompagnano nell’uso nei secoli passati, anche se nel S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidero sapere se è corretto dire "connesso a" in luogo di "connesso con".

Atlante (2012)

È corretto nell'uno e nell'altro modo (vedi la voce connesso nel Devoto-Oli 2013). Due esempi di scrittura letteraria: «L'uso della parola speranza, almeno in questo caso e per parte mia, è strettamente [...] connesso al concetto di occupazione» (Ermanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali