• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [348]
Lessicologia e lessicografia [92]
Lingua [173]
Grammatica [59]

Vi scrivo in riferimento alla voce “burino”: https://www.treccani.it/vocabolario/burino1 Voi scrivete [Etimo ignoto]. Io non

Atlante (2023)

Dalla proposta avanzata dal nostro gentile lettore coglieremo senz’altro l’implicito suggerimento a rivedere il campo etimologia della voce burino nel Vocabolario on line. Non andando, però, in direzione [...] di quanto ci viene consigliato. L’affinità fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Stavo curiosando l’etimologia della parola Arsenale e noto che sia nella voce della vostra enciclopedia sia in quella del voc

Atlante (2023)

La voce dell’enciclopedia non è tarata sulla polisemia della parola ma si concentra di proposito sul referente più antico, in italiano, quello di (citiamo appunto dall’Enciclopedia on line): «Complesso [...] di darsene, stabilimenti e officine per la ripa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo in merito a una voce del Vocabolario Treccani, a mio avviso indebitamente attribuita. Si tratta del sostantivo "Spa

Atlante (2023)

Accogliamo le interessanti segnalazioni su spatriari (col participio passato spatriatu) in siciliano. Segnaliamo però che forse c’è un equivoco alla base del perentorio invito finale formulato dal nostro gentile lettore. L’equivoco sta nel non aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il dizionario Treccani non mi soddisfa riguardo al significato di "balordo", perché scrive "stupido, tonto" e simili. Balordo

Atlante (2023)

Il nostro gentile lettore avrebbe ragione se la voce balordo nel Vocabolario Treccani.it si fermasse alla prima accezione. Ma nell’accezione n° 3, «Malvivente, sbandato, emarginato: un b. di periferia; [...] frequenta un gruppo di b. poco raccomandabili» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mando questa email perché volevo segnalarvi un errore in una definizione del vostro dizionario online. La definizione è “Pass

Atlante (2023)

Ringraziamo il gentile lettore per il suggerimento, che ci spingerà a intervenire integrando quanto è già presente nella voce rassegna citata e criticata. Integrazione, per l’appunto, e non correzione [...] di qualche cosa di “scorretto”, come presume il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Chiedo se esiste il verbo “striminzire”. Utilizzo il vocabolo “striminzisci” e mi dicono che non esiste. Eppure x me è corret

Atlante (2023)

Certo che esiste: ecco la voce striminzire nel Vocabolario Treccani.it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei portare alla vostra attenzione la mancanza di un lemma importante nella lingua italiana e non solo. Tale lemma è «arch

Atlante (2023)

Il nostro gentile e coltissimo lettore promuove l’inserimento della voce archeolatra nel lemmario del Vocabolario Treccani.it. Ne presenta, in modo chiaro e corretto, l’apparato lessicografico fondamentale [...] e porta a sostegno due occorrenze, ricavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho fatto una ricerca sul vostro vocabolario on line della voce "contagio" e la definizione che riportate è la seguente: "La t

Atlante (2022)

A nostro avviso, la definizione resta corretta, perché le persone che non mostrano i sintomi di una malattia contagiosa ma sono a loro volta stati contagiati sono, evidentemente, malati lo stesso – anche se non soffrono né mostrano i sintomi del mor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sta uscendo un libro. Ecco come ha utilizzato il verbo che ho coniato, balzeccare, il mio amico Antonio Martone professore di

Atlante (2022)

Ringraziamo il nostro lettore, il quale ha effettivamente inventato e adoperato il verbo balzeccare in alcune sue opere. Ipotizzabile un (al) balz(o) + (azz)eccare? Ben pensato. la voce ha un suono espressivo [...] e, il significato di ‘cogliere al balzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nell’ottica di migliorare e aumentare il numero di parole che la nostra bella lingua usa, sono a proporvi di valutare, se pos

Atlante (2022)

La prima voce, tabiotto, di area bergamasca, rappresenta uno dei tantissimi casi di lessico locale che riguarda oggetti, situazioni, azioni della sfera quotidiana. Si tratta di una ricchezza lessicale [...] che contraddistingue l’italiano locale da quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali