• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [348]
Lessicologia e lessicografia [92]
Lingua [173]
Grammatica [59]

Sono qui a porvi una domanda. Come mai la voce 'boccaccio' nel vostro vocabolario non riporta nella definizione il meridional

Atlante (2019)

Ringraziamo il nostro attento lettore per la proposta. C'è da sottolineare che l'Italia, per via della sua storia politica fatta di secoli di coesistenze spesso non tranquille tra staterelli diversi e a causa di una lingua nazionale maturata molto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove arriva l'espressione "passare la notte in bianco"?

Atlante (2019)

Eddi VolpatoL'espressione, che significa 'trascorrere la notte senza dormire' (vedi Vocabolario della lingua italiana Treccani, alla voce notte), secondo quanto segnala Giuseppe Pittàno (Frase fatta, capo [...] ha, Zanichelli), che a sua volta riprende il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo il termine "shippare" appartenente allo slang giovanile. Deriva dal termine inglese relationship, abbreviato in ship

Atlante (2019)

Ringraziamo la nostra lettrice per il suggerimento. Shippare conferma, con il semiadattamento formale non di una voce intera, ma di uno scorciamento della parola originale inglese (ship per relationship), [...] la disinvoltura delle lingue giovanili nel r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggendo un libro, ho trovato l'espressione "insegnare al magistero storico-giuridico". Non ne comprendo il significato.

Atlante (2019)

C'è un pezzo di storia in quel magistero. A beneficio del nostro lettore, riportiamo l'accezione pertinente, ricavata dalla voce magistero nel Vocabolartio Treccani.it: «Titolo di scuole o facoltà universitarie: [...] Facoltà di Leggendo un libro, ho trovato l'espressione "insegnare al magistero storico-giuridico". Non ne comprendo il significato. (o assolutamente Magist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A proposito del neologismo "azzeccagarbugliare", che fate risalire al 2010 2011, tengo a precisare che lo avevo utilizzato ne

Atlante (2019)

Ringraziamo la gentilissima professoressa Ludovica Radif per la segnalazione, che verrà integrata nel campo etimologia della voce azzeccagarbugliare, presente nella sezione Neologismi del Vocabolario on [...] line della Treccani. Ci piace rendere pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei porre una domanda di lessico: si può dire "trattazione dei dati personali" al posto di "trattamento dei dati personali

Atlante (2019)

Non si può dire. Nonostante l'origine comune (il verbo trattare) e il fatto che anticamente trattazione poteva essere voce sinonima di trattamento in alcune accezioni, i due sostantivi selezionano oggi [...] significati e usi differenti. Trattazione signi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono uno studioso di dialetti lucani ed è stato dato alle stampe un volume di Giuseppe Nicola Molfese "Espressioni dialettali

Atlante (2019)

In coda alla risposta abbiamo ritenuto utile riportare la nota antropologico-linguistica del nostro lettore onomaturgo: onomaturgo per quanto riguarda la proposta di inserire una voce dialettale adattata [...] alla fonomorfologia dell'italiano, di fatto c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono molto felice che esista un'enciclopedia come la vostra, perché è molto importante, per le persone e ragazzi italiani, ma

Atlante (2019)

Al gentilissimo utente chiediamo a nostra volta: ha letto tutta la voce bufu, inserita non nell'“Enciclopedia”, ma nel Vocabolario on line e, in particolare (come è chiaramente visibile nella pagina), [...] nella sezione denominata “Neologismi”? Se l'ha l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s

Atlante (2019)

Di fatto e di diritto hanno una precisa caratura semantica tecnica, acquisita all’interno del linguaggio giuridico. Basta rileggere quanto sinteticamente si scrive alla voce fatto2 (Avrei un quesito da [...] porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qualcuno mi riconosce meriti che non ritengo per nulla eccezionali, ossia la capacità di riconoscere dalla voce persone incon

Atlante (2018)

C’è una falla logica nel ragionamento di chi ci ha scritto, cui peraltro invidiamo la capacità di riconoscere le persone dalla voce: non esiste un nome *audionomia che giustifichi l’equazione lessicale [...] di primo grado, chiamiamola così. Tra l’altro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali