• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [15009]
Religioni [892]
Biografie [5509]
Storia [1794]
Musica [1171]
Arti visive [1207]
Letteratura [961]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] sotto la casa degli Ermanni situata davanti al duomo di Perugia (Gnoli, 1923; per i documenti citati all'interno della voce, se non altrimenti indicato, si fa riferimento a questa stessa fonte). È ricordato per la prima volta insieme col fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENCICLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] es. all'episcopato, ai religiosi), possiamo annoverare sotto tale voce quattro specie di documenti solenni: le litterae encyclicae propriamente dette, riservate a occasioni più solenni o a importanti temi teologici, morali, disciplinari o sociali ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – CONCILIO VATICANO II – UNITÀ DEI CRISTIANI – CITTÀ DEL VATICANO – CIRILLO E METODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLICA (10)
Mostra Tutti

WALĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

WALĪ (plur. awliyā') Vocabolo arabo dal significato originario di "vicino, parente, amico". Nel linguaggio religioso, esso è passato a designare, quali "amici (di Dio)", gli asceti e mistici che possono [...] l'assenza di ogni autorità e gerarchia ecclesiastica nell'Islamismo, la qualifica di walī da null'altro sia data che dalla voce comune, dal consenso di parte o della totalità della comunità musulmana. Sui detti e fatti mirabili attribuiti a questi ... Leggi Tutto

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] un conflitto di memorie e di interpretazioni. Lo stesso Buonaiuti avviò in qualche modo questa fase con la redazione della voce Modernismo, nel primo volume del Dizionario letterario Bompiani (Milano 1947, pp. 155-158). In essa, l’autore sostenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

serafino

Enciclopedia on line

serafino Essere celestiale appartenente alla più alta delle gerarchie angeliche, caratterizzato da particolare amore di Dio e ardore di carità. In Isaia 6, 2-7, i s. sono descritti vicini al trono di Yahweh: [...] , con due delle quali si vela per riverenza il volto, con due si vela i piedi, mentre con le altre due vola; cantano con voce umana il trisagio, in lode divina. Dei s. non si parla altrove nell’Antico Testamento, e nulla di più può dirsi sul concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GERARCHIE ANGELICHE – CHERUBINI – YAHWEH – SVEZIA – TRONI

FONZIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZIO, Bartolomeo Gigliola Fragnito Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] theologiae e di segnalarsi presto come predicatore. "Excellentissimo" lo definiva Marin Sanuto nel 1531, pur aggiungendo che correva voce fosse luterano e che "maxime tutti li todeschi del Fontego" andavano ad ascoltarlo (Diarii, LIV, col. 366). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ebraismo

Enciclopedia on line

Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale [...] libro come dettato da Dio secondo diversi livelli di ispirazione. La Torah, cioè il Pentateuco, è il testo più vicino alla voce divina; seguono i Profeti e gli Scritti (o Agiografi). La Bibbia ha costituito per lunghi secoli il vero e proprio terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBERO ARBITRIO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – RISORGIMENTO – ONNISCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebraismo (4)
Mostra Tutti

Dalai-lama

Enciclopedia on line

Maestro supremo del buddhismo tibetano. Il titolo, che letteralmente significa «maestro (lama) del mare universale», fu conferito per la prima volta nel 1577 a Sodnam Djamts’o, terzo successore tibetano [...] lama di Lhasa in Mongolia, che assicurò definitivamente i Mongoli al buddhismo lamaista. Secondo il sistema ereditario detto (con voce mongola) khubilganico, basato sull’incarnazione costante di divinità nella dinastia di lama, i D. di Lhasa sono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BUDDHISMO LAMAISTA – TENZIN GYATSO – BODHISATTVA – ALTAN KHĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalai-lama (2)
Mostra Tutti

teofania

Enciclopedia on line

teofania Manifestazione sensibile della divinità. Nell’uso scientifico moderno il concetto generalizzato di t. presuppone una divinità personale, mentre per il caso di una manifestazione di forze soprannaturali [...] anche nell’Antico Testamento si incontrano numerose espressioni di rivelazioni sensibili della divinità o di sue ipostasi (per es., la voce), ora in forma umana ora in forma angelica, ora invece come fuoco (nel caso del roveto ardente) o come colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ANTROPOMORFISMO – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teofania (1)
Mostra Tutti

DUOMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUOMO C. Bozzoni Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] maggiore di una diocesi, dove officia e presso cui risiede il vescovo.Secondo alcuni la cattedrale è definita d., con voce popolare, perché considerata la 'casa' per eccellenza di Dio e del popolo; un sermone di consacrazione di una chiesa veronese ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – INGHILTERRA – PATRISTICA – ORVIETO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali