CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] inventario curato da G. Dolezalek (Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt: am M. 1972, sub voce), basti qui un cenno sulle loro più antiche edizioni a stampa. I trattati De servitutibus furono impressi dapprima a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] dello Stato, o un’attività comunque tale da recare nocumento agli interessi nazionale, [nonché] le persone designate dalla voce pubblica come pericolose socialmente o per gli ordinamenti politici dello Stato (art. 184).
Il confino di polizia era ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] 2151: Mem. illustri della famiglia Dandolo, pp. 26-29; Ibid., Mss. P. D. 112c: Notizie della famiglia Dandolo, sub voce; Ibid., Cod. Cicogna 2995/VIII: Inscrizioni venez. esistenti in Brescia; Ibid., Cod. Cicogna 3287/61; Ibid., Cod. Cicogna 3749 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...]
Dello stile legale, cioè del modo col quale i professori della facoltà legale [...] debbano trattare in scritto e in voce delle materie giuridiche [...], Roma 1674.
Difesa della lingua italiana italiana, overo discorso in forma di risposta a lettera ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] amplissima collectio, XXV, Venetiis 1782, coll. 417-426; Ioannis de Trittemen (Trittemius) De scriptoribus ecclesiasticis, Parisiis 1512, sub voce; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, lib. III, cap. XVI, p. 333; G ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] . civ. comm., 2011, 610 ss.
7 Doveroso è il richiamo a Cordopatri, F., che già in Spese giudiziali (dir. proc. civ.), voce dell’Enc. dir., XVIII, Milano, 1999, 332, aveva riconnesso il regime delle spese di lite al principio di causalità.
8 Si veda ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] e amministrativa iniziano ad approcciarsi all’istituto con pronunce che tendono a confermare i principi e la ratio della voce in esame.
Infatti, la Corte Suprema di Cassazione, in accoglimento dei ricorsi proposti, cassando le decisioni impugnate ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] , che si incarnava nello Stato. Costantemente partecipe al dibattito politico sui giornali femminili del dopoguerra - L'Idea femminile, Voce nuova, Il Giornale della donna -, autrice di volumi ad ampia circolazione come I problemi sociali della donna ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] 'ambito del compromesso diarchico fascista e che giustificò ante litteram la soluzione del 25 luglio, venne utilizzata nell'importante voce sul capo dello Stato sull'Enciclopedia del diritto (ora anche in Diritto costituzionale vivente).
Non è dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] potuto lasciar per aria tutte le premesse liberali. Contrastando teorizzazioni ampiamente diffuse nella dottrina francese, egli dà voce alla propria concezione, asserendo che
la tutela de' comuni non può esser per niente rassomigliata alla tutela ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...