La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] generale di razionalizzazione delle funzioni e della spesa, anche senza l’iniziativa e l’accordo dei Comuni interessati (la cui voce, insieme a quella delle Regioni, pure deve essere sentita, dentro e fuori del Consiglio delle autonomie locali)»5.
I ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] -religiosa già occasionalmente presente ma oramai divenuta incontenibile; e arriva a contendere ad altri processualisti la palma della voce più catacombale, del più dotato in fatto di senso della morte: "il diritto morrà, perché è mortale", scrive ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] dall’art. 1421 c.c. sarebbe soddisfatta in via interpretativa.
21 Così Cass., 18.1.2016, n. 698, in Rep. Foro it., 2016, voce Procedimento civile, n. 18 (segnalata da Pagliantini, S., La c.d. forza di legge, cit., 32 s.).
22 Come è stato di recente ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] daYlerda, Milano 1951, pp. 18, 19, 20, 21; R. Gillet, in Dict. de droit canon, VI, Paris 1957, col. 93, sub voce; R. C. van Caenegem, Ouvrages de droit romain dans les catalogues des anciens Pays-Bas méridionaux (XIIIe-XVIe siècle), in Tijdschrift ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] manoscritta e dai riferimenti compiuti dall'autore all'interno delle sue opere (ibid., pp. 55 s.).
Fonti e Bibl.: In questa voce sono sintetizzati i risultati e i dati offerti da D. Maffei - P. Maffei, A. G. giureconsulto aretino del Quattrocento. La ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] 1970, I, 1977 ss.
11 Per tutte, Cass., sez. I, 6.12.2002, n. 17349, in Foro it. Rep., 2002, voce Delibazione, n. 11.
12 Esaula dai confini della presente analisi un’indagine del rilievo sistematico attribuibile alla disciplina delle sanzioni civili ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] ., 13.9.2012, n. 15334; Cass., 21.1.2009, n. 1551.
13 Sullo statuto del «diritto reale», quale particolare «voce del vocabolario del legislatore», v. l’ampia e documentata indagine di Belfiore, A., Interpretazione e dommatica nella teoria dei diritti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] 1878, p. 263; G. Valentinelli, Bibliografia dalmata tratta da' codici della Marciana di Venezia, Venezia 1845, sub voce; Id., Supplemento al saggio bibliografico della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1862, pp. 14, 90; G. Soranzo, Bibliografia ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , mazzo 53. Varie patenti e biglietti di nomina in Arch. di Stato di Torino, Sezione Camerale, Patenti Controllo Finanze, sub voce, per gli anni 1754, 1761, 1762, 1770, 1773, 1777, 1783, 1789; Archivio di Corte, Casa Reale, Cerimoniale, per gli anni ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] , Milano 1997, ad ind.; M. Bellomo, I fatti e il diritto tra le certezze e i dubbi dei giuristi medievali, Roma 2000, ad ind.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, p. 238; P.O. Kristeller, Iter Italicum, Cumulative IndexI-VI, sub voce. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...