MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] E. Capozzi, P. Schiera, S. Basile, G. Volpe, T.E. Frosini, C. Fusaro, S. Volterra, L. Borsi, F. Lanchester, M. Caciagli, P. Armaroli); Enc. del pensiero politico. Autori, concetti, dottrine, a cura di R. Esposito - C. Galli, Roma-Bari 2001, sub voce. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] (1450-1500), Milano 1948, p. 43; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Rechtbis 1600, Frankfurt ain Main 1972, sub voce; U. Petronio, Il Senato di Milano..., Milano 1972, p. 36 n. 90; M. G. di Renzo Villata, Scienza giuridica e ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] pp. 196-200 (per Vincenzo); C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, sub voce; A. Giordano, Memorie istoriche di Fratta Maggiore, Napoli 1854, ad nomen; M. Janora, Il vescovato di Montepeloso, Potenza ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] Venezia 1922, pp. 172-177; A. Teetaert, in Dict. de droit canonique, II, Paris 1937, coll. 976-980, sub voce;E. Bolisani, Un importante saggio padovano di poesia preumanistica latina, in Atti e mem. dell'Accademia patavina di scienze,lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Storia dell'Università di Perugia, Firenze 1971, pp. 133 ss., 140, 146; G. Dolezalek, Verzeichnis der Hándschriften zum ffimischen Recht bis 1600, III, Frankfurt a. Main 1972, sub voce;R. Davidsohn, Storia di Firenze, VII, Firenze 1973, pp. 259, 273. ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] medievali, in Studi parmensi, III (1953), pp. 373 s.; E. M. Meijers, Etudes d'histoire du droit, III, Leiden 1959, pp. 233-257, 261 ss.; Novissimo Digesto italiano, II, p. 285; Dictionnaire de droit canonique, sub voce Jean ou Ioannes Bassianus. ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] Godano: le terre, i confini, la storia. Itinerari archivistici, La Spezia 1999, ad ind.; G. Tori, Lucca giacobina. Primo governo democratico della Repubblica lucchese (1799), II, Roma 2000, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] Novissimo Digesto italiano, X, Torino 1964, s.v.; Dizionario biografico dei meridionali, II, Napoli 1974, p. 285; Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 1071-1073; Enc. Italiana, App. III, II, sub voce.
P. Alvazzi del Frate ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] narrano modeste vicende di gente qualunque (protagonista per un giorno) al loro pubblico, che blandiscono parlando a bassa voce dal video o cercando tramite il telefono un improbabile e spesso inutile coinvolgimento. Tutte queste storie hanno spesso ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] al suo amico che è sul punto di dotare il suo monastero di un deversorium peregrinorum (Ep., LXVI, 14). Alla voce ospedale si danno maggiori particolari sul carattere, sul sito e sul funzionamento di queste istituzioni che non si limitavano a dare ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...