• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [348]
Lessicologia e lessicografia [92]
Lingua [173]
Grammatica [59]

Che significa login in italiano?

Atlante (2018)

Facile, basta leggere la voce in un dizionario della lingua italiana sufficientemente aggiornato: «login ‹lòġin› Che significa login in italiano? ingl. [comp. di (to) log «registrare sul giornale di bordo [...] (di una nave)» e in «dentro»; propr. «iscriversi su un registro»], usato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In analisi grammaticale la parola "cucciolo" deriva da "cuccia"?

Atlante (2018)

No, cucciolo deriva dal nome cuccio, oggi non più usato, che aveva per l’appunto il significato di ‘cucciolo’. Questo cuccio, a sua volta, è probabilmente (dicono gli studiosi di etimologia) una voce del [...] linguaggio infantile (per fare un altro esemp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo esprimere stupore e incredulità per il nuovo termine "tottilatria" inserito nella vostra enciclopedia, che a dir vostr

Atlante (2018)

Forse agli occhi della nostra lettrice riacquisteremo punti se lei vorrà considerare un semplice fatto: la voce tottilatria non entra e non entrerà nel lemmario ufficiale del Vocabolario Treccani. Può [...] trarre in inganno l’orizzontalità della presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono uno studente e giovane traduttore. Nell'affrontare una traduzione dallo spagnolo mi sono accorto di utilizzare un verbo

Atlante (2018)

Sia nel Dizionario Garzanti in linea che nel Treccani.it è presente la voce tecnica (si tratta dunque di un tecnicismo dell’edilizia) tombamento, precisamente definita dal Garzanti in questo modo: «colmamento [...] dei vuoti di uno scavo; riempimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono uno studente di 16 anni e vorrei chiedere maggiori informazioni sul termine “antivaccinista”: è, nel 2018, ancora un neo

Atlante (2018)

Antivaccinista è registrato nel Vocabolario Treccani.it on line come neologismo, ma, alla fine della trattazione della voce, si scrive che «La parola è presente in G. Bilancioni, A proposito del movimento [...] antivaccinista. Le polemiche dei medici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav

Atlante (2017)

Chi ci ha scritto si è già dato – e brillantemente – da sé la risposta. Per comodità, riportiamo di seguito la voce emittente così come compare nel Vocabolario on line Treccani:«emittènte agg. e Gentilissimi, [...] il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidererei avere una risposta riguardo all'oggetto: carenza nella definizione della parola ROVAIO. Preciso meglio. Alla doma

Atlante (2017)

La “povera risposta” non è in realtà così povera, a nostro avviso: è essenziale. L’aver ristretto la lemmatizzazione a rovaio ‘vento del Nord’ tiene conto della larga prevalenza, nella storia della nostra [...] lingua e nei suoi usi, di tale voce rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei segnalarVi che nel Vostro Vocabolario online nella definizione 2 della parola "Toma" si parla di "formaggio tipico pie

Atlante (2017)

Non si tratterebbe di “correggere” la definizione, quanto, eventualmente, di integrarla. Se, però, in tutti i dizionari di lingua italiana sotto la voce toma compare soltanto la definizione del tipico [...] formaggio alpino nord-occidentale, qualche motiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non vorrei sbagliare, ma temo che una mia precedente domanda non vi sia pervenuta, quindi ritento. La voce 'Ermetismo' redatt

Atlante (2016)

Si tratta di una traslitterazione dell'arabo faqīr, tradotto poi in italiano con fachiro. Nella voce fachiro, per quanto sintetica, contenuta nell'Enciclopedia italiana on line, ci si può fare un'idea [...] di quel che intendesse il coltissimo Anceschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non posso leggere perché ho dimenticato gli spegetti o espegetti.

Atlante (2016)

Siamo in presenza di una voce dialettale, non si capisce bene se adattata all'italiano o, semplicemente trascritta cercando di interpretare quanto si è ascoltato da altri. Sta di fatto che come voce dialettale, [...] spegéti (alla lettera 'specchietti') è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali