• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [348]
Lessicologia e lessicografia [92]
Lingua [173]
Grammatica [59]

Alla voce "artefatto" del Vocabolario si rende conto solo del valore aggettivale del termine, senza precisare che la forma è

Atlante (2014)

http://www.treccani.it/vocabolario/artefatto/Recepiremo senz’altro l’utile segnalazione. In effetti, in vari campi, ma, di base, nel lessico intellettuale generico, artefatto vale, come sostantivo, “opera che deriva da un processo trasformativo inte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché si dice "gatta ci cova"?

Atlante (2014)

Come spiega il Vocabolario Treccani.it, alla voce gatta2, «Nella lingua antica, e ancor oggi nell’uso di alcune regioni, indica non la femmina soltanto, ma l’animale in genere senza distinzione di sesso; [...] con questa accezione più generica, entra anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Noto che l'aggettivo "sversato" viene utilizzato nei telegiornali o sugli articoli di stampa, in luogo del più corretto "scar

Atlante (2014)

In realtà, il Vocabolario Treccani.it andrebbe aggiornato, proprio, paradossalmente, a partire dalla sua sollecitazione negativa. Infatti, come mostra la voce sversamento presente nel Vocabolario, il prefisso [...] s- non si limita a significare quanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggo nel Meridiano dedicato ad Alice Munro: pag. 792: "Warren buttò giù una golata, e il liquore alla menta quasi lo strozzò

Atlante (2014)

Si tratta di una voce di origine regionale, precisamente piemontese, che significa 'sorsata'. Retrostante c'è la forma dialettale golà. Golata è attestato nell'italiano scritto dalla metà degli anni Sessanta [...] del Novecento (a partire del narratore no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Molti (nella fattispecie, sorprendentemente, un noto e apprezzato giornalista, tralasciando tutti gli altri che abitualmente

Atlante (2013)

Squallideria è vocabolo che, per ora, non è censito nei principali dizionari della lingua italiana dell'uso; né è detto, peraltro, che il suo destino sia, in futuro, di essere registrato. Perché una voce [...] nuova, che si presenta, allo stato attuale, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi sono accorto che nel motore di ricerca manca la voce “Ateofobia”, ovvero quell’atteggiamento irrazionale che porta le pers

Atlante (2012)

Succede che parole dal significato e dalla portata culturale e politica degna di ogni rispetto, di conio più o meno recente, possano patire il silenzio di un qualsivoglia motore di ricerca. Può essere il segno che la parola non esprime un interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi segnalo l’assenza dalla vostra (e nostra!) enciclopedia on line, della voce “apodemico”. La si può riscontrare in La comun

Atlante (2012)

In effetti il New American Standard New Testament Greek Lexicon(http://www.biblestudytools.com/) registra l’aggettivo apodemos, nell’accezione di ‘fuori per viaggio, spec. all’estero, lontano dalla propria gente’. Il termine, in epoca tardo-umanisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Purtroppo anche Voi dite di non sapere il significato della parola “scippare” e quindi di “scippo”. Lo ha detto un Settentrio

Atlante (2012)

In realtà, il Vocabolario Treccani.it, nell'indicazione etimologica seguente il lemma scippare,si esprime in modo piuttosto chiaro, in barba a ogni dichiarazione di settentrionale: «voce napol.[etana], [...] di origine incerta, propr.[iamente] “strappare” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C

Atlante (2011)

Questa è la voce faesite inclusa nel Vocabolario Treccani.it: «faesite s. Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C [dal [...] centro di Faé, in provincia di Belluno, dove ha avuto inizio la produzione]. – Denominazione corrente di particolari pannelli agglomerati di fibra di legno, affini all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono un’appassionata di linguistica e all’università ho dato parecchi esami di questa disciplina. Mi sono occupata anche un p

Atlante (2011)

Il Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro, alla voce buffo3 qualifica il sostantivo, nel significato di ‘debito’, come voce regionale centrosettentrionale, fissando al 1950 la sua [...] prima comparsa nell’italiano scritto. L’etimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali