• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [15009]
Religioni [892]
Biografie [5509]
Storia [1793]
Musica [1171]
Arti visive [1206]
Letteratura [960]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] tale che le autorità non avrebbero avuto i mezzi per contrastarle; oppure, che i pagani facevano sentire la loro voce e riuscivano a ottenere aree di rispetto delle proprie prerogative, profondamente radicate nella storia della città. D’altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1978. Oggi sono 9.070 suddivisi in 109 chiese (alcune di immigrati) e 19 gruppi, con una casa editrice, una radio (Voce della speranza, con 9 emittenti, fondata nel 1979) e una Scuola di cultura biblica a Firenze. Nel 1977 il governo ha riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento Daniele Garrone Premessa Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] e nell’abbrutimento del paganesimo»77, solo un anno dopo lo stesso periodico affermava che alle «plebi cristiane bastava la voce dei parroci e la spiegazione del catechismo per conservarle fedeli e difenderle dagli errori che andavano spargendo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dimostrati molto solidi (Gaspare da Verona, pp. 43-4). Alla fine del febbraio 1468, dopo alcuni giorni in cui circolò voce insistente della prossima morte del papa, Roma fu scossa da un avvenimento che fece grande scalpore: P. ordinò di arrestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] della fondazione riguardò la necessità, già avvertita nell’età di Giolitti, di far massa critica per aver voce nelle decisioni del Governo rispetto alle cooperative, come avvenne negli anni del primo dopoguerra. Struttura organizzativa centralizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 4.000 persone, riunite sotto le bandiere della società politica e operaia e delle logge massoniche, chiesero a gran voce l’abolizione della legge delle guarentigie e l’occupazione dei palazzi apostolici. A chi ricordava l’eventualità di fuga del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e diffusione del suono, che eliminavano la penombra e l’impercettibilità delle formule liturgiche pronunciate a bassa voce, facendo perdere alle chiese parte di quella distanza dagli altri ambienti della modernità che proiettava il fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] nella gerarchia della Chiesa. D’altronde, questa fortuna ottocentesca delle opere del Lambertini in Italia è confermata dalla voce che nello stesso torno di anni Gaetano Moroni dedicò al pontefice bolognese nel suo fortunato Dizionario di erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] il vexillum crucis il proprio esercito che combatte una battaglia nello stesso tempo spirituale e storica110. È la stessa voce del crocifisso che invita ad assumere la croce per amore suo, della sua eredità111, nella battaglia contro quei nemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] inedite per il nascente movimento operaio e socialista, allarmò una parte dell’opinione pubblica liberale e diede più voce all’interno del mondo cattolico alla tendenza conciliatorista, fautrice della partecipazione al voto. L’accantonamento del non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 90
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali