AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] Palermo 1912, pp. 33-106; N. Nicolini, Luigi De Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze, 1935, passim; E. Di Carlo, VolfangoGoethe ed il Principe di Caramanico, in Atti della R. Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo,s. 4, I (1941), pp ...
Leggi Tutto
Diplomatico e amministratore (Napoli 1738 - Palermo 1795); prediletto di Maria Carolina, della quale si dice fosse amante, ebbe nel 1780 l'ambasciata di Francia e nel 1786 il vicereame di Sicilia. Qui proseguì la lotta antifeudale del suo predecessore Domenico Caracciolo (v.), con minore ampiezza di ... ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli da Francesco, duca di Casoli, il 27 febbraio 1738; morì il 9 gennaio 1795. Entrato al servizio dei Borboni fu inviato come loro rappresentante in Francia (1780), poi in Sicilia come viceré (1786). La regina Maria Carolina ebbe particolare predilezione per lui; ma Giovanni Acton, temendo ... ...
Leggi Tutto
oracolizzare
oracoliżżare v. intr. [der. di oracolo1] (aus. avere), non com. – Oracoleggiare, per lo più iron.: se Volfango Goethe avesse oracolizzato com’egli riferisce ... (Carducci).