• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Geografia [90]
Storia [71]
Biografie [58]
Europa [48]
Archeologia [36]
Arti visive [33]
Asia [21]
Storia per continenti e paesi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Letteratura [17]

URAL'SK

Enciclopedia Italiana (1937)

URAL′SK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Città della Russia sud-orientale, situata sulla riva destra del fiume Ural, là dove questo muta direzione, volgendo da O. a S. Inclusa nella Repubblica federata [...] cioè posto fortificato, divenne stanica e poi città. A essa fa capo la linea ferroviaria, che si stacca da Pokrovsk sul Volga, mentre una strada ordinaria scende lungo il corso dell'Ural sino a Gur′ev, grosso centro peschereccio del Mar Caspio e con ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CASPIO – KAZAKISTAN – POKROVSK – COSACCHI – STANICA

Rostov sul Don

Enciclopedia on line

Rostov sul Don (russo Rostov-na-Donu) Città della Russia (1.137.904 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima (100.800 km2 con 4.254.421 ab. nel 2007), sulla riva destra del Don, a una quarantina di km dalla foce, [...] agricole), alimentare, calzaturiero e della manifattura di tabacco. Collegata per ferrovia a Mosca sin dal 1869 e situata sul canale Volga-Don, R. è importante nodo di comunicazioni. È anche sede di un notevole museo d’arte e di antichità. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV-NA-DONU – TABACCO – RUSSIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostov sul Don (1)
Mostra Tutti

KARAKALPAKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKALPAKI ("berretti neri") Giorgio Vernadskij Uno dei popoli turchi del Turkestan, localizzato a sud del Lago d'Aral presso la foce del fiume Āmū-daryā. Costituiscono la popolazione principale della [...] avrebbero partecipato alle invasioni unne del sec. V, e, prima d'insediarsi nella regione a E. dell'Aral, vivevano lungo il Volga, nel sec. XVIII erano divisi in due orde e uno dei loro khān aveva tentato, nel 1722, amichevoli approcci verso i Russi ... Leggi Tutto

KUNCEVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUNCEVO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea (URSS), nell'oblast′ di Mosca, su di un terreno collinoso racchiuso a SO da un'ampia ansa della Moscova. Situata a SO della capitale, [...] molteplicità delle vie di comunicazione date sia da linee ferroviarie, verso l'Europa centrale e il Mar Nero, che dal canale Moscova-Volga, ha determinato in Kuncevo un aumento di popolazione dal 1939 (61.000 ab.) al 1959 (128.000 ab.) del 110% ed ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] l'inizio della seconda Guerra mondiale, alla fine d'agosto del 1941, venne abolita la repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga e più di mezzo milione di Tedeschi vennero trasportati presso le miniere di carbone di Karaganda (Kazakstan). Nel 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Ostrov in Carelia, Zamost´ye 2, Okaemovo e Ozerki nel Volga superiore, Vis a settentrione). L'industria litica è ricavata da compaiono all'inizio dell'Olocene (ad es., in Estonia e nel Volga superiore) e sopravvivono fino al V millennio a.C. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Onega, Lago

Enciclopedia on line

(russo Onežskoe ozero; finland. Ääninen) Lago della Russia settentrionale (9610 km2), il secondo d’Europa dopo il Ladoga. La parte settentrionale della conca è scavata nelle rocce cristalline ed è incisa [...] scogli affioranti. Suo emissario è lo Svir´, che sbocca nel Lago Ladoga. Un sistema di canali congiunge l’O. al Baltico, al bacino del fiume Volga e, attraverso il Lago Vyg, al Mar Bianco. Sulla sponda occidentale sorge la città di Petrozavodsk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – PETROZAVODSK – LAGO LADOGA – MAR BIANCO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onega, Lago (1)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO, Marco Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] un ricco carico di gioie, diretti verso l'interno (con viaggio probabilmente non nuovo) alle terre, dove lungo il basso Volga si estendeva lo stato mongolico dell'Orda d'Oro. Qui trattenutisi per parecchi mesi trafficando alla residenza di Berka khān ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – RUSTICHELLO DA PISA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – MAR DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

DAL VERME, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Zavattarello (Bobbio) nel 1846; morto a Bagomoyo (Zanzibar) il 30 luglio 1876. Fratello di Luchino, nel 1867 uscì ingegnere dall'École centrale di Parigi e per tre anni fu ad Iglesias [...] bacino dell'Ural. Innamorato dei viaggi e degli studî geomineralogici, alla fine del 1872 abbandonò la Siberia e per la via del Volga ritornò in Italia, con l'idea di fare un viaggio nella Nuova Guinea e di prendere parte agli studî della ferrovia da ... Leggi Tutto
TAGS: ZAVATTARELLO – NUOVA GUINEA – SIBERIA – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

ARENSKIJ, Anton Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore russo nato a Nižnij Novgorod l'11 agosto 1861, morto a Tarioki (Finlandia) il 25 febbraio 1906. Studiò dal 1879 al 1882 al Conservatorio di Pietroburgo con Johannsen e Rimskij Korsakov. Vinse [...] quella di Schumann nelle composizioni per pianoforte. Nella sua numerosissima produzione si devono notare le opere: Il sogno sul Volga (Mosca 1892); Raffaele (Mosca 1894); Nala e Damaianti (1899); la musica di scena per La fontana di Bachtschi-Sarae ... Leggi Tutto
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV – NIŽNIJ NOVGOROD – PIANOFORTE – ČAJKOVSKIJ – JOHANNSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENSKIJ, Anton Stepanovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
volgare²
volgare2 volgare2 (ant. vulgare) v. tr. [dal lat. vulgare] (io vólgo, tu vólghi, ecc.), letter. raro. – Divulgare; diffondere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali