• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [315]
Astronautica e tecnologia spaziale [19]
Fisica [50]
Arti visive [45]
Ingegneria [39]
Biografie [38]
Astronomia [25]
Medicina [28]
Temi generali [25]
Biologia [25]
Archeologia [23]

osservatori astronomici

Enciclopedia on line

Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] d’alta quota (fino a circa 15 km) o veicoli spaziali. Questi ultimi possono essere palloni stratosferici (volo a circa 40 km di quota, durata del volo dell’ordine del giorno), razzi (volo breve, di qualche minuto, con quota massima dell’ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatori astronomici (1)
Mostra Tutti

Apollo, Programma

Enciclopedia on line

Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo [...] per un improvviso incendio scoppiato a bordo della capsula spaziale. Durante le 3 successive missioni (1967-68) furono 1970, fallì la sua missione per una grave avaria durante il volo, che costrinse gli astronauti a cancellare il piano di allunaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NEIL ARMSTRONG – ALAN SHEPARD – STATI UNITI – ASTRONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo, Programma (2)
Mostra Tutti

NASA

Enciclopedia on line

NASA Sigla di National Aeronautics and Space Administration, ente responsabile delle attività aeronautiche e aerospaziali di interesse civile degli USA. Fu istituita dal presidente D.D. Eisenhower il 1° [...] STS (Space Transportation System), comunemente conosciuto come Space Shuttle e realizzato il telescopio spaziale Hubble. Dai primi anni 1990 si è impegnata nello sviluppo del volo interplanetario e nel 2000, insieme alla Russia, ha creato la Stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – JET PROPULSION LABORATORY – PROGRAMMA MERCURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASA (1)
Mostra Tutti

scafandro

Enciclopedia on line

scafandro L’apparecchio e l’insieme degli indumenti impermeabili di vario tipo, impiegati dai palombari per immergersi a lavorare sott’acqua. Secondo l’uso si distinguono: s. a cappuccio, per piccole profondità [...] ); s. rigidi, per profondità elevate ed elevatissime (fino a 600 m). Equipaggiamento protettivo personale (detto tuta o tuta spaziale) per volo a quote elevate e nello spazio o per la permanenza in assenza di atmosfera simile a quella terrestre. Tuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PALOMBARO – SPUGNE

Terra. Osservazione dallo spazio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Osservazione dallo spazio D. James Baker Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] nello spazio ha permesso di porre le basi per il volo delle astronavi. Isaac Newton, nei Principia del 1687, ha cambiato significativamente la nostra visione del mondo. Se l'era spaziale è nata con una competizione tra due nazioni, l'URSS e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra. Osservazione dallo spazio (6)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] strumenti di bordo necessari al pilota per la condotta del volo e la gestione dell’aereo sono: a) strumenti per di giroscopi laser, è particolarmente stringente per la n. spaziale su orbite non circumterrestri, in quanto le tratte percorse sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

Sojuz

Enciclopedia on line

Sojuz Denominazione della terza serie di astronavi sovietiche orbitanti intorno alla Terra (le due serie precedenti erano quelle delle Vostok e delle Voschod). La prima S. fu lanciata nel 1967. Adoperata [...] complesse manovre di aggancio. Seguì la missione S. 9. Una novità si ebbe con il volo della S.  10 (aprile 1971), in cui fu tentato l'aggancio con la prima stazione spaziale, Salyut 1, lanciata tre giorni prima; l'aggancio durò 5 ore e mezzo, ma gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – RADIOCOMUNICAZIONE – STAZIONE SPAZIALE – TERMOREGOLAZIONE – ASSENZA DI PESO

Columbia

Enciclopedia on line

Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Il C. ha compiuto la prima missione nell'apr. 1981. Durante [...] la missione del marzo 2002 si è proceduto alla riparazione del telescopio spaziale Hubble. Il C. è andato distrutto disintegrandosi nell’atmosfera il 1° febbr. 2003, durante il volo di rientro della sua missione STS-107 verso il Kennedy Space Center ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ULTRAVIOLETTO – MERCURIO – RAGGI X – ORBITA

Discovery

Enciclopedia on line

Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Dal volo iniziale (30 ag. 1985, STS-41-D), D. ha completato [...] con successo più di 30 missioni. Il 31 maggio 2008 il veicolo spaziale è partito per la missione STS-124, durata 13 giorni, verso l’ISS (International space station), per manutenzioni e installazioni di nuovi elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NASA – ISS

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] nello spazio ha permesso di porre le basi per il volo delle astronavi. Isaac Newton, nei Principia del 1687, Marco, per studi sulla ionosfera. In seguito, il programma spaziale italiano continuò a fornire contributi nei rilevamenti a distanza. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
1 2
Vocabolario
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali