È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Siberia; la martora americana (Mustela americana) è assai affine alla nostra; il Gulo luscus, l'orso polare (Ursus maritimus) e la volpepolare (Vulpes lagopus) vivono in tutte le regioni circumpolari artiche. Caratteristico e proprio della zona più ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] C. Curcio, L'Italia e l'Europa. Lineamenti dello sviluppo della politica italiana, in Raccolta di studî pol. e giur., I, Roma 1932; G. Volpe, in Fra storia e politica, Roma 1924.
Cfr. inoltre, per maggiori ragguagli, gli art. fascismo; mussolini in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] cereali si spinge nel Canada a nord fino verso il circolo polare.
Le regioni di vegetazione del territorio nordamericano sono dodici, secondo il puma, varie linci, il lupo urlante, la volpe della Virginia, l'orso americano, varî procioni, il ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata da pelo molto folto sul corpo...
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...